MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Janice Beard – Segretaria in carriera

Milano, 7.7.2016
 
REGIA: Clare Kilner  SCENEGGIATURA: Clare Kilner, Ben Hopkins FOTOGRAFIA: Peter Thwaites, Richard Greatrex MONTAGGIO: Mary Finlay  MUSICHE: Paul Carr INTERPRETII: Eileen Walsh, Patsy Kensit, Rhys Ifans, Sandra Voe, David O’Hara, Maynard Eziashi, Frances Grey, Zita Sattar, Amelia Curtis, Mossie Smith, Sarah McVicar, Eddie Marsan, Perry Fenwick  PRODUZIONE: Arts Council Of England, Dakota Films, Film Consortium, Filmfour, Wavepictures  DISTRIBUZIONE: Istituto Luce DURATA: 81 Min. 
 Nata e cresciuta a Glasgow, Janice Beard, oggi ventiquattrenne, vive con la madre agorafobica alla quale vorrebbe invece dimostrare che la vita fuori di casa può essere meravigliosa, soprattutto se supportata da molta fantasia. Decisa a trovare i soldi per affrontare tutte le cure necessarie, Janice si trasferisce a Londra alla ricerca di un lavoro che le permetta di pagare le costose medicine. Approda così, grazie all’amica Violet, negli uffici di una compagnia automobilistica, dove trova non poche difficoltà ad inserirsi nella routine lavorativa. La sua ingenuità la fa entrare in contrasto con la responsabile del settore, Julia, ragazza all’apparenza molto sicura di sè. Sean, un commesso, è attratto dal candore di Janice, ma lui, in realtà, è un infiltrato nell’azienda allo scopo di rubare i piani di lancio del nuovo modello di autovettura da consegnare alla ditta concorrente. Sean corteggia Janice per servirsi di lei. La ragazza non si accorge di niente fino al momento in cui, il giorno della presentazione, viene accusata di spionaggio industriale insieme alla madre che da Glasgow viene trasferita a Londra per essere interrogata. Janice tuttavia riesce a recuperare il modello dell’autovettura prima che venga distrutto e, insieme a Sean, ravvedutosi, arrivano trionfanti sul luogo della presentazione. Janice spiega che il ritardo era stato organizzato apposta per mostrare meglio le caratteristiche del modello. Sean viene arrestato ma Janice, promossa sul lavoro, forse lo aspetterà insieme alla madre, improvvisamente guarita.
Film divertente sulla creatività femminile e sullo spionaggio industriale (in questo senso persino profetico). Qualche nota interessante anche sulla organizzazione aziendale e le difficoltà di inserimento della protagonista
 
LA CRITICA
 
La commedia proletaria inglese ha un nuovo risvolto, il ritorno al classico. Con “Janice Beard segretaria in carriera” guarda anche al filone più internazionale del “women film” che è ormai diventato una sicurezza negli incassi del cinema e quindi non rischia di restare dentro ai confini come avveniva ai film della tradizione britannica anteguerra, quando il protagonista di successo era sempre il timido impiegato pasticcione che poi riusciva a risolvere casi complicati. La protagonista è un’impiegata che non raggiunge i fasti di Mr. Bean ma solo perchè ha nello stesso ufficio un’amica che la tiene a bada per non farle perdere il posto perchè lei, se dovesse dare retta alla sua fantasia, sarebbe costretta a tornare dalle parti di Lochness da dove proviene e non potrebbe far guarire sua madre affetta da agorafobia acuta. (….) (Silvana Silvestri, Il Manifesto)
1° film per il cinema di Kilner che l’ha scritto (e riscritto) con Ben Hopkins. È una commedia intelligente, realisticamente aguzza nel descrivere riti, regole, tensioni, finzioni e ipocrisie della vita di ufficio. I suoi atout vincenti sono l’originalità del personaggio di Janice (l’irlandese Walsh in un ottimo esordio come protagonista) e una sagace e immaginosa sceneggiatura dove tutti i conti tornano. Basta a dimostrarlo nel sottofinale l’incontro in toilette tra Janice e la rampante Julia (Kensit). La sigla del titolo inglese (45 WPM) corrisponde al numero delle battute al minuto che si è capaci di scrivere a macchina.(Morando Morandini)
Il film ha i colori postmoderni e luccicanti e la cattiveria insinuante delle aziende in cui la protagonista, sempre meno goffamente, si muove. Esordio nel “lungo” della regista Clare Kilner, la pellicola rimanda a certi ritrattini al vetriolo del recente cinema inglese. La produzione è minuscola, ma la Kilner ha un impatto visivo interessante. Qualche lentezza nella parte centrale. (FilmTv)
Al centro della storia c’é il personaggio di una ragazza di oggi, nata, come dicono le note informative, nel 1975, abituatasi presto a confrontarsi con i problemi quotidiani e decisa a raggiungere due obiettivi: aiutare la madre a guarire, e fare in modo che i propri sogni diventino realtà. La vicenda si muove dunque sui binari di un indubbio realismo di fondo (la difficoltà di trovare lavoro, la precarietà di certe occupazioni, l’ostilità dei colleghi), racchiuso in una cornice ora ironica ora sarcastica, secondo un umorismo britannico un po’ freddo e pungente. Merito dell’esordiente regista Claire Kiner é di riuscire a tenere sotto controllo il racconto, affidandolo a ritmi svelti, senza momenti superflui e con cadenze che rimandano alla commedia di costume. Evitate le possibili secche del patetismo o del sociologismo, il film scorre piacevolmente: Janice Beard é una delle tante indifese della società, la cui costanza convince e chiede simpatia. (Segnalazioni cinematografiche)

 

“Clare Kilner viene dal documentario, è ambiziosa, conosce bene le ubbie, le manie, le gelosie che (som)muovono la fauna impiegatizia. Per un’esordiente se la cava meglio di tanti tronfi veterani”. (Mario Molinari, ‘Segnocinema’, settembre/ottobre 2000)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021