MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

L’utilizzo del telefono cellulare aziendale per scopi non aziendali legittima il licenziamento per giusta causa

Milano, 21.6.2017

La sezione lavoro della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4262 del 17 febbraio 2017, che alleghiamo, ha affrontato il tema della legittimità del licenziamento per giusta causa intimato ad un dipendente che ha usato per scopi personali l’utenza telefonica mobile intestata al datore di lavoro e a lui concessa in dotazione per ragioni di servizio. Nel caso oggetto della sentenza l’utilizzo da parte del lavoratore del telefono aziendale riguardo oltre mille telefonate fatte per motivi personali che hanno portato al licenziato.
Il lavoratore ha impugnato giudizialmente il licenziamento disciplinare avanzando tre punti:
• la violazione dell’articolo 4 (che disciplina i limiti del controllo a distanza dell’attività dei lavoratori);
• l’articolo 8 (divieto di indagini sulle opinioni) della legge 300/70;
• la normativa in materia di trattamento dei dati personali di cui al dlgs 196/2003;
La Cassazione, ritenendo corretta la decisione dei giudici di merito, ha escluso l’asserita violazione dell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori sull’assunto che la fattispecie sottoposta al suo esame esula dal campo di applicazione di tale articolo. Ciò in quanto il datore di lavoro, per accertare la condotta illecita del dipendente, non ha fatto uso di impianti audiovisivi o altre apparecchiature preordinate al controllo a distanza dell’attività lavorativa, bensì delle risultanze emerse dai tabulati del traffico telefonico. La disposizione in esame, infatti, non preclude al datore di lavoro di utilizzare i tabulati telefonici per provare un illecito del proprio dipendente.
La Corte ha considerato infondata l’eccezione relativa alla violazione dell’articolo 8 dello Statuto dei Lavoratori in quanto, a parere della Cassazione, non è stato violato alcun diritto alla riservatezza del dipendente.
Secondo la Corte, nel caso in esame “non possono dirsi violati gli articoli 4 e 8 dello Statuto dei lavoratori, essendo del tutto legittimo che parte datoriale, nel controllo di gestione della sua attività, possa rilevare anomalie nell’uso dei beni concessi in dotazione ai propri dipendenti, come ad esempio i telefoni cellulari, dai cui tabulati, relativi al traffico voce o dati (trasmessi unitamente alle relative fatturazioni, peraltro con debite omissioni ed opportuni mascheramenti) emergano stranezze tali da poter indurre a ritenere abusi da parte degli affidatari”. Da ciò ne consegue che non vi sia stata neanche alcuna violazione della normativa dettata in materia di trattamento dei dati personali.
La Cassazione ha quindi rigettato l’impugnazione proposta dal lavoratore e confermato la piena legittimità del licenziamento intimato, considerando del tutto proporzionale la sanzione.

 cassazione_4262_2017

Print Friendly, PDF & Email
LAVORO E FORMAZIONE PROFESSIONALE
Ammortizzatori e fondi di solidarietà
Disabili e lavoro
Formazione continua e fondi interprofessionali
Giovani e lavoro
Il mercato del lavoro lombardo
Legislazione, interpelli e sentenze
Politiche attive del lavoro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021