MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Incentivi Inail per il reinserimento o inserimento in nuova occupazione lavoratori a seguito di infortunio sul lavoro o malattia professionale

Milano, 24.5.2018

DI COSA SI TRATTA
Inail sostiene i datori di lavoro con interventi per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei luoghi di lavoro, l’adeguamento e l’adattamento delle postazioni di lavoro e la formazione. Rimborso o anticipo delle spese fino a un massimo di 150.000 euro a progetto.

A CHI È RIVOLTO

È rivolto a tutte le imprese/datori di lavoro in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi.
I soggetti, per cui fare domanda, sono tutti i lavoratori con disabilità da lavoro tutelati dall’Inail che, a seguito di infortunio sul lavoro o di malattia professionale e delle conseguenti menomazioni o del relativo aggravamento e delle connesse limitazioni funzionali, necessitano di interventi mirati per consentire/agevolare la prosecuzione dell’attività lavorativa o consentire l’inserimento in nuova occupazione. Sono compresi anche gli infortunati e i tecnopatici che, pur non avendo riportato conseguenze inabilitanti di particolare gravità, necessitano, comunque, di interventi personalizzati di sostegno al reinserimento lavorativo.
La domanda può essere presentata anche da aziende in cui si sono verificati infortuni sul lavoro.

CONDIZIONI NECESSARIE DEL LAVORATORE

Per poter accedere agli interventi, è necessario che la valutazione delle limitazioni funzionali conseguenti all’evento lesivo in relazione alla mansione specifica trovi riscontro in un giudizio formulato dal medico competente o dal Servizio di prevenzione dell’ATS (ex ASL) da cui risulti l’idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni, oppure l’inidoneità temporanea o permanente.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E ITER

La domanda può essere presentata ogni qualvolta si presentino le condizioni sopraindicate.
L’Iter che seguirà la presentazione della domanda sarà:
1. avvio dell’elaborazione del Progetto sulla base dell’analisi delle esigenze (elaborazione a cura dell’équipe multidisciplinare di 1°livello della sede competente Inail per domicilio del lavoratore)
2. predisposizione del Progetto e del piano esecutivo
3. verifica e approvazione del Progetto e del piano esecutivo
4. realizzazione degli interventi per il reinserimento lavorativo o l’inserimento in nuova occupazione (entro 20 gg. dall’approvazione il datore può richiedere l’anticipo fino al 75% della spesa complessiva allegando documentazione necessaria)
5. rendicontazione e rimborso degli interventi realizzati (dimostrazione documentale dei pagamenti)
6. verifica degli effetti del Progetto

OBIETTIVO DEGLI INTERVENTI E SOMMA DESTINATA

Sono previste tre tipologie di intervento:

– il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche, interventi edilizi, impiantistici e domotici nonché i dispositivi finalizzati a consentire l’accessibilità e la fruibilità degli ambienti di lavoro.

– l’adeguamento e adattamento delle postazioni di lavoro gli arredi, ausili e dispositivi tecnologici, informatici o di automazione funzionali all’adeguamento della postazione o delle attrezzature di lavoro ivi compresi i comandi speciali e gli adattamenti di veicoli quali strumenti di lavoro.

– la formazione, interventi formativi personalizzati per l’addestramento all’utilizzo delle postazioni e delle relative attrezzature di lavoro connesse agli interventi di adeguamento di cui sopra per lo svolgimento della stessa mansione o per una riqualificazione professionale funzionale a diversa mansione.

Tipologia                              Somma destinata
Barriere architettoniche                    fino a 95.000 €
Postazioni di lavoro                            fino a 40.000 €
Formazione                                      fino a 15.000 €

DOVE TROVARE LA DOCUMENTAZIONE

Per maggiori informazioni e per scaricare tutta la modulistica necessaria cliccate sul seguente link:

https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/note-e-provvedimenti/circolari/circolare-51-del-30-dic-2016.html

https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/note-e-provvedimenti/circolari/circolare-n-30-del-25-luglio-2017.html

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021