MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Il punto sull’innovazione europea

 
Milano, 18.7.2016
 
 
 
 
 
 
 
Il punto sull’innovazione europea
Secondo la Commissione l’economia Ue deve essere più dinamica e innovativa
 
L’innovazione è considerata un investimento per il futuro dell’Unione europea: si stima ad esempio che investire il 3% del Pil dell’Ue in ricerca e sviluppo entro il 2020 potrebbe creare 3,7 milioni di posti di lavoro e aumentare il Pil annuo dell’Ue di 795 miliardi di euro entro il 2025. Un recente Rapporto della Commissione europea ha evidenziato il nesso tra la crescita economica e gli investimenti nel campo della ricerca e dell’innovazione e sottolineato l’importanza di proseguire gli sforzi per aumentare gli investimenti in tale settore. Il divario di produttività tra l’Ue e gli Usa si è infatti ampliato a seguito della crisi economica e finanziaria, nota il Rapporto, anche per «un sottoinvestimento europeo in R&S e l’incapacità di riorientare l’economia verso attività con contenuti superiori di conoscenza». Secondo lo studio, l’Ue continua ad essere uno dei principali attori a livello mondiale nel campo della scienza e della tecnologia, ma l’economia europea deve diventare più dinamica e ad alta intensità di innovazione.
 
La situazione aggiornata è stata resa nota dalla Commissione europea il 14 luglio con la pubblicazione del quadro europeo di valutazione dell’innovazione, del quadro di valutazione dell’innovazione regionale e dell’Innobarometro. Dai risultati si evince un recente leggero miglioramento dell’Ue rispetto a Giappone e Usa, la conferma della Svezia quale leader dell’innovazione europea e la segnalazione della Lettonia per la resa innovativa più dinamica.

Il quadro dell’innovazione nell’Ue
 
Secondo le tre Relazioni pubblicate dalla Commissione la Svezia è ancora il leader dell’innovazione dell’Ue, seguita da Danimarca, Finlandia, Germania e Paesi Bassi.
 
• I leader europei per settore specifico di innovazione sono la Svezia (risorse umane e qualità della ricerca accademica), la Finlandia (condizioni del quadro finanziario), la Germania (investimenti privati nell’innovazione), il Belgio (reti e collaborazione nel campo dell’innovazione) e l’Irlanda (innovazione nelle piccole e medie imprese).
 
• I Paesi in cui l’innovazione registra un’espansione più celere sono la Lettonia, Malta, la Lituania, i Paesi Bassi e il Regno Unito. Esistono poli innovativi regionali anche in Paesi innovatori moderati, quali Piemonte e Friuli-Venezia Giulia in Italia, País Vasco in Spagna e Bratislavský kraj in Slovacchia.
 
• In generale, per diventare leader nell’innovazione è necessario un sistema di innovazione equilibrato, che combini un livello adeguato di investimenti pubblici e privati, partnership efficaci per l’innovazione tra imprese e mondo accademico, una solida base di istruzione e la ricerca di eccellenza. Gli effetti economici dell’innovazione devono tradursi in vendite ed esportazioni di prodotti innovativi e in occupazione.
 
È previsto un miglioramento delle rese innovative dell’Ue nei prossimi due anni e per il prossimo anno la maggioranza delle imprese prevede di mantenere o aumentare il livello di investimenti nell’innovazione.
 
Innobarometro 2016
 
Il Flash Innobarometro è un’indagine sulle attività in corso che illustra le tendenze e gli atteggiamenti recenti in relazione alle attività innovative delle imprese nei Paesi dell’Ue, in Svizzera e negli Stati Uniti. L’indagine Innobarometro 2016 rileva che:
 
• Più di due terzi delle aziende europee hanno introdotto almeno una innovazione dal gennaio 2013 (67%), con un calo di cinque punti percentuali rispetto al sondaggio del 2015.
 
• Quattro imprese su dieci nell’Ue hanno introdotto beni nuovi o significativamente migliorati (40%) oppure servizi nuovi o migliorati (40%). Almeno tre imprese su  dieci hanno introdotto metodi organizzativi nuovi o migliorati (34%) oppure nuove o migliorate strategie di marketing (33%) o ancora nuovi o migliorati processi (30%).
 
• Rispetto alla rilevazione 2015 le aziende hanno meno probabilità di aver introdotto servizi e modalità organizzative nuovi o significativamente migliorati (rispettivamente -5% e -4%).
 
• Per la maggior parte delle aziende (62%), beni o servizi innovativi rappresentano tra l’1% e il 25% del loro fatturato, mentre un ulteriore 17% dichiara che rappresentano oltre il 26% del loro fatturato.
 
• Le aziende che investono in innovazione hanno più probabilità di aver investito parte del fatturato nell’acquisto di macchine, attrezzature, software o licenze (68%). Più della metà ha investito nella formazione (59%), la reputazione dell’azienda e il marchio (56%) o il miglioramento dei processi di business (51%).
 
• Rispetto ai risultati 2015, le aziende hanno meno probabilità di investire in formazione (-5 pp) e sono un po’ meno propense a investire in ricerca e sviluppo (-3 pp), software (-3 pp),  reputazione e branding (-3 pp).

L’INDICE DELL’INNOVAZIONE TRA I PAESI DELL’UE
 
La classifica 2016 per Paese in base al Quadro europeo di valutazione dell’innovazione segnala la seguente suddivisione dei Paesi dell’Ue nei quattro diversi gruppi di performance:
 
Leader di innovazione: Svezia, Danimarca, Finlandia, Germania, Paesi Bassi, la cui capacità di innovazione è ben superiore a quella della media europea.
 
Innovatori forti: Irlanda, Belgio, Regno Unito, Lussemburgo, Austria, Francia e Slovenia, la cui capacità di innovazione è al di sopra o vicino a quello della media europea.
 
Innovatori moderati: Cipro, Estonia, Malta, Repubblica Ceca, Italia, Portogallo, Grecia, Spagna, Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia, Croazia, la cui capacità di innovazione è inferiore alla media dell’Ue.
 
Innovatori modesti: Bulgaria e Romania, la cui capacità di innovazione è ben al di sotto della media dell’Ue.
 
Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021