MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Lo sguardo dell’Ocse sui sistemi educativi

Il Rapporto 2019 analizza problemi e tendenze dell’istruzione nei Paesi Ocse

Milano, 16.9.2019

La domanda di istruzione terziaria continua a crescere, ma la sua espansione sarà sostenibile solo se corrisponderà alle esigenze sociali e del mercato del lavoro, fornendo ai futuri laureati la formazione e le competenze necessarie: è quanto sostiene il Rapporto Education at a Glance 2019 dell’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico costituita da 36 Paesi, in maggioranza europei. In generale, rileva l’Ocse, la percentuale di laureati nella fascia d’età 25-34 anni è cresciuta di 9 punti percentuali in 10 anni, passando dal 35% del 2008 al 44% del 2018, tuttavia alcuni settori incontrano difficoltà a trovare le competenze di cui necessitano: meno del 15% dei nuovi iscritti ai programmi di laurea studia ingegneria e meno del 5% studia tecnologie della comunicazione, nonostante si tratti dei settori con i più alti tassi di occupazione. Il divario di genere nei guadagni persiste a tutti i livelli di rendimento scolastico ed è più ampio tra gli adulti con istruzione terziaria. In media, il 14,3% dei giovani di età 18-24 anni nei Paesi dell’Ocse non lavora e non è impegnato nell’istruzione o nella formazione (Neet), percentuale che supera il 25% in Brasile, Colombia, Costa Rica, Italia, Sudafrica e Turchia.

Le principali tendenze tra i Paesi dell’Ocse

Il Rapporto evidenzia alcune delle caratteristiche maggiormente diffuse a livello di Ocse. Ad esempio, la partecipazione all’istruzione della prima infanzia è in aumento, pur rimanendo ancora bassa in molti Paesi per quanto concerne i bambini con meno di 3 anni. «L’istruzione e l’assistenza della prima infanzia offrono chiari benefici per lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini, quindi è incoraggiante vedere che la partecipazione tra i bambini di 3-5 anni è aumentata dal 2005 al 2017, passando dal 76% all’87% in media nei Paesi Ocse» osserva il Rapporto, sottolineando però come solo il 26% dei bambini con meno di 3 anni è iscritto a un programma formale di educazione e cura della prima infanzia. Altra tendenza diffusa a livello di Ocse riguarda l’aumento negli ultimi dieci anni della spesa per l’istruzione primaria, secondaria e post-secondaria non terziaria, nonostante la diminuzione della popolazione studentesca. Tuttavia, nota il Rapporto, nel 2018 ancora il 15% dei giovani adulti (25-34 anni) nei Paesi dell’Ocse non aveva un’istruzione secondaria superiore, con percentuali superiori al 20% in alcuni Paesi. Nel 2016 la spesa media per l’istruzione primaria, secondaria e post secondaria non terziaria a livello di Ocse è stata equivalente al 3,5% del Pil, con un aumento del 18% dal 2005, nonostante il calo degli studenti, ciò è dovuto secondo il Rapporto 2019 soprattutto alle classi meno numerose e all’aumento degli stipendi degli insegnanti. L’analisi dell’Ocse segnala poi l’aumento diffuso del numero di giovani adulti in possesso di un’istruzione terziaria: con il 44% dei giovani di età compresa tra 25 e 34 anni che nel 2018 avevano conseguito una laurea si è raggiunta la quota più alta mai registrata dal 1992 in questa fascia d’età. Questa espansione ha favorito soprattutto le giovani donne: nel 2018 circa una donna su due aveva un titolo di studio superiore rispetto a un uomo su tre. Ci sono però incongruenze evidenziate dal fatto che certi settori incontrano difficoltà a trovare le competenze di cui hanno bisogno. Sebbene l’ingegneria e le tecnologie della comunicazione presentino le migliori prospettive occupazionali, la percentuale di laureati in questi campi rimane mediamente bassa: 14% in ingegneria, produzione e costruzione e 4% nelle tecnologie della comunicazione nel 2017. Al contrario, oltre il 40% dei laureati ha conseguito una laurea in economia, diritto, arte e scienze umane o scienze sociali. Infine, osserva ancora il Rapporto, continua a diminuire il numero di persone che scelgono la professione di insegnante e questo causa preoccupazioni in prospettiva: nella maggior parte dei Paesi dell’Ocse la percentuale di insegnanti della scuola primaria e secondaria tra i 50-59 anni è maggiore della quota tra i 25-34 anni.

Italia: preoccupano i dati sui Neet

Il problema dell’età degli insegnanti è forte nel caso italiano: l’Italia ha tra i Paesi Ocse la più alta percentuale di insegnanti di età superiore ai 50 anni (59%) e la più bassa di insegnanti di 25-34 anni, mentre nel prossimo decennio dovrà rinnovare circa metà del suo corpo docente. Altra particolarità italiana riguarda la percentuale di laureati nella popolazione di 25-64 anni: solo il 19% rispetto a una media Ocse del 37%, anche se è in aumento tra le giovani generazioni con il 28% (34% per le giovani donne). L’Italia registra poi la seconda quota più alta (29%) di adulti laureati nelle discipline artistiche e umanistiche, in scienze sociali, giornalismo e nel settore dell’informazione tra i Paesi dell’Ocse. Ma il dato più preoccupante è che l’Italia ha la terza quota più elevata di giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano un corso di formazione (Neet): il 26% dei giovani di 18-24 anni, rispetto alla media Ocse del 14%. Circa l’11% dei 15-19enni è Neet, quota che però triplica per i 20-24enni, raggiungendo il 29% per le femmine e il 28% per i maschi nella classe d’età in cui inizia la transizione verso l’istruzione terziaria e il mercato del lavoro. Sebbene il livello d’istruzione femminile sia più alto, il tasso di giovani Neet aumenta fino al 37% per le donne di 25-29 anni. Differenze tra i livelli d’istruzione: tra i 25-29enni, l’Italia registra la terza quota più elevata di Neet con un livello d’istruzione terziaria dopo Grecia e Turchia, attestandosi al 23% rispetto alla media Ocse dell’11%; in questo gruppo, il 28% dei giovani con un livello d’istruzione secondario superiore o post-secondario non terziario è Neet, quota che aumenta fino al 51% per coloro senza istruzione secondaria superiore. Il gruppo Neet comprende sia i giovani inattivi (che non cercano lavoro) sia i disoccupati: l’Italia e la Colombia sono gli unici due Paesi dell’Ocse con tassi superiori al 10% per le due categorie (inattivi e disoccupati) tra i 18-24enni. Inoltre, la Grecia e l’Italia sono gli unici Paesi in cui più della metà dei 18-24enni è rimasta senza lavoro almeno per un anno.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021