MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Badanti, Cisl Lombardia: istituire tavolo regionale su attuazione nuova legge

Milano, 30.11.2015
 
“E’ opportuno istituire un tavolo di confronto in Regione, per costruire un percorso di interventi correlati tra loro, che diano attuazione concreta ed efficace alla legge 15/2015 per sostenere gli impegni delle famiglie e tutelare i lavoratori del settore”. Così Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia, a conclusione del convegno sul lavoro di cura che questa mattina ha riunito all’auditorium S. Fedele Carlo Borghetti, relatore della legge regionale 15/2015, Antonio Pone, direttore Inps Lombardia, Roberto Scanagatti, presidente Anci Lombardia, Giulio Gallera, assessore al Reddito di autonomia e inclusione Sociale di Regione Lombardia. “A maggio è stata approvata la legge che istituisce il profilo e stanzia risorse per sostenere famiglie e assistenti familiari, istituendo il registro delle assistenti familiari per incrociare domanda e offerta di lavoro – aggiunge Gilardoni -. E’ arrivato il momento per definire un percorso che sostenga le famiglie nel gravoso impegno del lavoro di cura e al tempo stesso dia prospettive di sviluppo professionale a tutto quel mondo di assistenza familiare che rappresenta un tassello importante nel nostro sistema di welfare lombardo”. La nuova normativa, ha spiegato lo stesso relatore, Carlo Borghetti,  ha un duplice scopo: aiutare le famiglie a trovare un’assistente familiare qualificata e anche sostenere economicamente queste famiglie perché “la prima sfida – ha sottolineato – è trovare la badante ma la seconda è poterla poi anche pagare per un servizio sempre più necessario ai nostri anziani, visto l’invecchiamento della popolazione”. 
Sono oltre 186mila, tra colf e badanti, i lavoratori impegnati nell’attività domestica, in Lombardia. Il 79,2% proviene da Paesi stranieri e il 79,3% del totale è rappresentato da donne. Lavoratrici e lavoratori sempre più indispensabili per le famiglie lombarde, a fronte di circa 400mila anziani non autosufficienti residenti nella Regione di cui 59mila ricoverati in casa di riposo. “Auspichiamo che l’attuazione della nuova legge sia l’occasione per migliorare il sostegno alle famiglie – ha detto Valeriano Formis, segretario generale Fnp Lombardia – a partire dal momento della selezione dell’assistente famigliare, della valutazione delle sue competenze, dell’assunzione e gestione del rapporto di lavoro”.  “Le famiglie lombarde spendono ogni anno 1,6 miliardi di euro per il lavoro di cura con assistenti familiari – aggiunge – e oltre a questo incide in modo significativo il lavoro irregolare e sommerso, in rapporto vanno attivati meccanismi di contrasto”.
Quanto all’attuazione della legge, l’assessore regionale Giulio Gallera ha sottolineato che la Regione sta procedendo a monitorare il territorio attraverso i Piani di zona. “La legge copre un tema molto importante – ha ricordato – ovvero far emergere dal sommerso il rapporto tra famiglie e assistenti familiari e garantire la professionalità di queste persone che devono curare i nostri anziani”. “Fortunatamente – ha aggiunto – in Lombardia ci sono già molti esempi di sportelli e qualche registro. Noi stiamo andando a capire quali sono le migliori soluzioni per non appesantire i Comuni, garantire sportelli che diano informazioni concrete e predisporre un registro in cui collegare assistenti familiari, che devono avere alcuni requisti per garantire serenità, e famiglie che vanno ad assumerle”. 
Una volta a regime, dunque, le famiglie potranno andare allo sportello, consultare il registro, scegliere le badanti e metterle in regola coi contributi, accedendo così al sostegno regionale. Secondo Roberto Scanagatti, presidente Anci Lombardia, occorre far in modo che “il coinvolgimento dei Comuni sia concreto”. Per il 2015 la Regione aveva stanziato 700mila euro, con un’ipotesi in progressione. “Si dovrà capire quali sono i fabbisogni – ha detto Scanagatti – anche per determinare al meglio come intervenire sugli oneri per le famiglie, anche utilizzando formule flessibili come l’assistente familiare di condominio, che consente di ripartire i carichi economici”. La nuova legge prevede che l’Inps istituisca il casellario delle prestazioni sociali agevolate. “Stiamo procedendo in tal senso, con il coinvolgimento dei Comuni – ha sottolineato Antonio Pone, direttore Inps Lombardia – per sviluppare un grande database in cui saranno inseriti i riferimenti delle somme e degli interventi erogati a favore delle prestazioni agevolate. Questo, a regime, dovrà consentire ai Comuni, alle Asl, di erogare politiche mirate e valutare se gli interventi sono ridonanti, creando sovrapposizioni, o invece vanno a coprire aree di disagio che non hanno un corrispettivo in iniziative monetarie o di altra natura”.  
 
Guarda il video sulla web tv Cisl Lombardia 

Guarda i servizi andati in onda al Tg3 Lombardia del 30/11/2015 ore 14 e 19.30.
 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021