MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cgil, Cisl e Uil: fare memoria sulla bomba di Piazza Fontana

Ieri l’incontro con gli studenti di tre scuole per un confronto sulla strage del 12 dicembre 1969

Milano, 10.12.2019

Una mattinata di riflessione e confronto sulla bomba scoppiata all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura, in Piazza Fontana, a Milano. E’ quella che si è tenuta ieri presso il Teatro Pime, che ha visto protagonisti i giovani di tre scuole superiori: la Bottoni e la Varalli di Milano e l’Argentia di Gorgonzola.

Nel corso di un convegno promosso da Cgil, Cisl e Uil e dai sindacati dei lavoratori delle banche, i ragazzi hanno dialogato con chi, per diverse ragioni, è rimasto coinvolto dalla strage che il 12 dicembre 1969 provocò 18 vittime e 88 feriti e cambio la storia del Paese: la giornalista e storica Benedetta Tobagi (nella foto); il presidente dell’Associazione familiari delle vittime di Piazza Fontana Carlo Arnoldi (che nell’attentato di 50 anni fa perse il padre Giovanni, allora 42ene), il presidente dell’Anpi di Milano Roberto Cenati; il magistrato Armando Spataro; l’ex segretario generale nazionale della Uil, Giorgio Benvenuto.

Quella di Piazza Fontana è una delle pagine più tristi della storia repubblicana. E’ una storia di depistaggi, di ritardi nei processi, di manomissioni alle indagini da parte di corpi deviati dello Stato e delle forze dell’ordine e da esponenti delle istituzioni che arrivavano direttamente dal fascismo. Inizialmente la strage fu addebitata al mondo degli anarchici (in particolare finirono nel mirino degli inquirenti Pietro Valpreda e Giuseppe Pinelli, quest’ultimo morto in circostanze misteriose precipitando da un ufficio della Questura milanese), ma negli anni successivi si capì che dietro quella bomba (e altre in quegli anni) c’erano i neofascisti. .

Dopo una lunghissima storia processuale non si è arrivati ad una sentenza di colpevolezza giuridica, ma nel 2005 la Cassazione ha certificato la verità storica: ad organizzare ed eseguire l’attentato fu l’organizzazione dell’estrema destra veneta Ordine Nuovo.

L’incontro con gli studenti è stato introdotto, a nome di Cgil, Cisl e Uil, dal segretario della Cisl milanese Carlo Gerla. Per il Comune è, invece, intervenuto il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolè.

La mattinata è stata intervallata da quattro intermezzi musicali, a cura dei coristi della sezione Anpi del Teatro alla Scala che hanno cantato una romanza del Rigoletto, Va pensiero, Nessun dorma e Bella Ciao.

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021