MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Chimica e relazioni industriali, una storia di innovazione

Milano, 18.4.2017
Partecipazione, apertura al dialogo e al confronto, reciproco riconoscimento delle parti. Sono solo alcuni degli elementi che hanno reso le relazioni industriali nel settore chimico e farmaceutico una formula di successo. Un’esperienza unica  nel panorama italiano e non solo, per la prima vota raccontata dalle testimonianze dei suoi protagonisti, raccolte da Costantino Corbari nell’ultimo libro edito da BiblioLavoro “L’idea del dialogo”, presentato nei giorni scorsi a Milano. Inutile dire che per l’incontro organizzato da Femca nazionale e lombarda, e Fnp Lombardia, che hanno promosso e sostenuto la pubblicazione del volume, si sono dati appuntamento molti dei protagonisti della “formula chimica”: da Nicola Messina, storico direttore delle Relazioni sindacali di Federchimica, a sindacalisti come Oraldo De Toni (Petrolchimico di Ravenna), Ernesto Guerrini (Bayer di Garbagnate), Luigia Cassina e Giovanni Giubeli (Pirelli), solo per citarne alcuni. “Le esperienze del passato, il vissuto delle relazioni industriali nel settore chimico sono testimonianze di un sindacalismo riformatore – ha sottolineato Marco Colombo, segretario generale Fnp Cisl Lombardia -. Non un modello da replicare o copiare, ma una concezione da rinnovare e rigenerare nella realtà attuale”. Dalle testimonianze dei protagonisti è emerso con chiarezza che uno dei fattori determinati dell’esperienza chimica, volano dell’innovazione, è stata  la volontà di trovare sempre una soluzione ai problemi, riducendo il conflitto al minimo. “Ridurre il conflitto, non annullarlo – sottolinea l’economista Carlo Dell’Aringa, che del libro ha scritto la prefazione -. Nessuno sostiene che nel settore chimico non vi sia stato conflitto. Anzi, in certe circostanze ha assunto sembianze drammatiche. Ma le fasi di conflitto sono state sopravanzate da un atteggiamento di “porta aperta al dialogo””. Emblematiche le parole di Benito Benedini, già presidente di Federchimica, che a una domanda precisa sui fattori che hanno determinato il carattere partecipativo delle relazioni industriali del settore, ha risposto: “Fiducia, fiducia, fiducia”.
“Perché tutto ciò è avvenuto nella chimica e non altro? Per diversi fattori – sottolinea Costantino Corbari, giornalista e autore del libro -. Innanzitutto perché l’incidenza del costo del lavoro era minore che in altri settori, poi la presenza di grandi imprese e di multinazionali, oltre che l’incontro di persone particolarmente attente e sensibili da una parte e dall’altra”. Il “fattore umano” ha giocato un ruolo di primo piano. “La storia delle relazioni nella chimica ci conferma quanto è importante partire dall’esperienza delle persone – sottolinea Angelo Colombini, segretario generale Femca Cisl -. Le testimonianze dei protagonisti del passato ci trasmettono la grande capacità di trovare risposte a problemi complessi, nell’interesse del bene comune”. “Bene  comune è l’impresa – aggiunge – in quanto luogo dove le persone possono esprimersi lavorando in un sistema di relazioni industriali che valorizza il capitale umano, attraverso la formazione, e risponde ai bisogni delle lavoratori e delle lavoratrici non solo in termini di salario, ma anche di assistenza sanitaria, previdenza complementare, benefit”.
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021