MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Congressi – Cisl Bergamo: un’alleanza sul territorio per lavoro e welfare

Milano, 30.3.2017
 
I 455 delegati della Cisl di Bergamo hanno rinnovato il consiglio generale. Lo stesso è stato convocato per lunedì 10 aprile, quando avverrà l’elezione di segretario generale e segreteria: Ferdinando Piccinini, segretario generale uscente, ha presentato la sua candidatura e la richiesta di confermare l’intera squadra: Francesco Corna, Gabriella Tancredi e Giacomo Meloni. Si è così conclusa la 18° assise dell’unione sindacale bergamasca, che ha vissuto una due giorni imperniata su “persona e lavoro”, come recitava il titolo del congresso. L’azione prioritaria proposta al congresso, ha detto Piccinini,  “è quella di avviare una forte azione di formazione tesa a valorizzare e rafforzare il ruolo dei delegati, delle Rsu, degli operatori e dirigenti sulle nuove prospettive della contrattazione. Si conferma, con questo congresso,  la posizione della Cisl bergamasca di privilegiare la prossimità e la vicinanza dell’organizzazione attraverso il ruolo centrale del territorio”. “Bergamo deve tornare protagonista – dice ancora Piccinini – dando vita a un’alleanza sul territorio per lavoro e welfare, con l’attenzione rivolta all’occupazione giovanile, alle politiche attive e alle risorse contro la povertà. Creare lavoro è la vera priorità e non esistono scorciatoie. Il lavoro non si crea per legge, ma riorientando le politiche attuali e costruendo politiche nuove. E’ ora di chiudere una stagione di continue riforme normative. Ma deve essere un lavoro qualificato: partiamo, in una strategia di incentivazione occupazionale vera e concentrata sui giovani, dall’apprendistato duale che deve diventare la modalità più comune per concludere un ciclo di studi e raggiungere una qualificazione. Se non affrontiamo in modo rinnovato i temi della qualificazione del lavoro, della formazione continua e delle politiche occupazionali, tutto il sistema di relazioni sindacali, nazionali e territoriali, rischia di rimanere fermo e poco incisivo”.
Però, ha ammonito Ugo Duci, segretario generale della Cisl Lombarda, “ per rimettere davvero il territorio al centro del protagonismo sindacale, servono mezzi. Nessuno può essere protagonista senza aiuto, e quindi  occorre che qualcuno con mezzi adeguati lo doti per essere protagonista: e ancora oggi troppi dei mezzi Cisl necessari al territorio se ne stanno a Roma”. 
Una nuova organizzazione “federale”, sembra ammonire il leader lombardo, “potrà permettere che entro dieci anni ci possa essere un rinnovato gruppo dirigente in tutta la Lombardia, con molti più giovani di quanti ce ne siano oggi, formati e agguerriti”.
Anche Gigi Petteni, della segreteria nazionale, si è mosso sugli stessi binari.
“In un anno ci sono stati 19.000 contratti di secondo livello e Bergamo per questo è un punto di riferimento. Occorre costruire un sistema che nella transizione da un lavoro all’altro non lasci solo nessuno. La Cisl non sarà ospedale da campo, ma vuole contribuire a creare un modello di inclusione partecipativa che parta dai territori”. “Welfare e lavoro rappresentano una grande sfida per la Cisl -, ha concluso Petteni -. Il sindacato vuole essere più incisivo nelle politiche del territorio. I temi del lavoro e del sociale sono scomparsi nell’agenda politica. E invece noi abbiamo necessità di metterli al centro, a partire dalle aree più in difficoltà”.
 
 
Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante.
Download documento Relazione Congressuale Cisl Bergamo
Cisl Lombardia – (309 KB)
 
Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021