MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Dal 2 settembre torna il Labour Film Festival

Quindicesima edizione per la rassegna cinematografica promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni

Milano, 26.7.2019

Appuntamento dal 2 settembre al 4 ottobre per la quindicesima edizione del Labour Film Festival, la rassegna cinematografica promossa da Cisl e Acli Lombardia con il Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni che, da quindici anni, presenta opere che hanno come argomento il lavoro e le tematiche ambientali e sociali, spesso contigue e in relazione con il lavoro stesso.
La manifestazione, una delle più importanti del suo genere in Italia, si struttura come nelle scorse edizioni, con la suddivisione delle proposte filmiche in tre distinte sezioni (Labour.short, Labour.doc e Labour.film):
Labour.short, che presenta corti di autori che si cimentano sui temi sociali, ambientali e del lavoro con opere di breve durata fino ad un massimo di 30 minuti;
Labour.doc, rassegna del documentario di maggiore impegno creativo e produttivo;
Labour.film, con una selezione dei lungometraggi più significativi che la stagione ha proposto, alcuni più noti, altri meno, ma tutti di sicuro interesse.

Dopo il grande successo delle passate edizioni, giovedì 19 settembre, viene riproposto il Labour Short Awards, all’interno della quale il pubblico del Rondinella sceglierà il miglior Labour.short del 2019 tra una rosa di titoli selezionati dalla direzione artistica del festival in collaborazione con Cortisonici Film Festival di Varese. Sempre durante questa serata, dalle 20.30, verranno presentati anche una selezione di cortometraggi sulla sicurezza sul lavoro realizzati dagli studenti delle scuole di Udine a cura di ASUIUD e Mediateca Mario Quargnolo del Visionario.
Anche in questa edizione saranno tre le giornate dedicate ai “Pomeriggi al Labour”, con una proposta filmica alle ore 15.30 nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì.
Viene riproposto anche in questa edizione l’appuntamento del venerdì preserale (tra le 19.30 e le 20.15), caratterizzato dalla scelta di importanti documentari d’autore e dalla degustazione al termine della proiezione (spazio EnoCinema).

L’ingresso per tutte le proiezioni della giornata è di 4,00 euro per le proiezioni serali e 3,00 euro per le proiezioni pomeridiane. La serata Labour Short Awards è ad ingresso gratuito.

Nutrita la partecipazione di ospiti ed addetti ai lavori: tra gli altri giovedì 5 settembre, alle ore 21.15, Carmen Vesci e Monica Tessarolo dell’associazione In Sesto introducono il film Parlami di te; giovedì 12 settembre alle ore 20.45, spazio agli autori del film Solo cose belle che interverranno prima della proiezione del film insieme agli educatori della cooperativa “La Grande Casa” in una conversazione sul tema “La Comunità – Dai Social Network alla comunità umana”; lunedì 16 settembre sono previsti gli interventi di Attilio Rossato, presidente di Acli Lombardia e Ugo Duci, segretario generale di Cisl Lombardia; lunedì 23 settembre, alle ore 20.45, lo scrittore, giornalista e saggista Davide Serafin presenterà il suo libro “Senza più valore”, edito da People Editore; giovedì 25 settembre, alle ore 21.15, il regista Samad Zarmandili introdurrà la proiezione del suo film Beate;

L’intera rassegna si svolge al Cinema Rondinella di Sesto San Giovanni, in via Matteotti 425, con il patrocinio del Servizio per la vita sociale e il lavoro della Diocesi di Milano e di Europa Cinemas, con la collaborazione del Circolo Acli San Clemente, di Lombardia Servizi e di BiblioLavoro.

Mediapartners dell’edizione 2019 sono: Avvenire, Conquiste del lavoro, Job Notizie.it, LaborTV, Il Diario del lavoro, il Segno, Radio Marconi.

 

VUOI SAPERNE DI PIU’?  Vai alla sezione speciale XV LABOUR FILM FESTIVAL 

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021