MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Emergenza sanitaria, Cgil Cisl Uil Monza e Brianza domani dal prefetto

“Già a luglio chiedevamo di rafforzare la sanità territoriale in vista della seconda ondata”

Milano, 10.11.2020

“Ci aspettavamo di arrivare meno impreparati a questa seconda ondata di contagi, anche perché nei mesi scorsi avevamo più volte segnalato la necessità di attuare, in tempi rapidi, i provvedimenti indispensabili
per rafforzare il sistema sanitario in Lombardia”. Un’amara considerazione che arriva dai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil di Monza e Brianza, Angela Mondellini, Mirco Scaccabarozzi e Abele Parente, che nella giornata di ieri hanno chiesto un incontro al prefetto di Monza e Brianza Patrizia Palmisani. Incontro che il prefetto ha concesso già per domani, mercoledì 11 novembre. Con questa iniziativa, le organizzazioni sindacali chiedono di essere coinvolte per “monitorare adeguatamente la situazione e garantire una informazione tempestiva a lavoratori, pensionati e cittadini” che rappresentano.


Già il 13 luglio, davanti all’Ats della Brianza, e due giorni dopo di fronte all’ospedale San Gerardo, i sindacati avevano organizzato due presidi per sottolineare le carenze di un modello sanitario messo a durissima prova dall’emergenza sanitaria. In un documento unitario, si riconosceva, infatti, come la decantata eccellenza della sanità lombarda fosse determinata dall’impegno e dalla professionalità del personale, che opera in costante carenza di organico, mentre il modello organizzativo generale regionale
si fosse rivelato gravemente inadeguato. Per questi motivi, si invitavano Regione e Governo a sfruttare i mesi estivi per “correggere gli errori e predisporre strumenti adeguati ad affrontare una eventuale (sic!)
nuova ondata epidemica autunnale”.

Un appello, purtroppo, rimasto inascoltato. I sindacati proponevano, tra l’altro, di attivare subito un nucleo di assistenza territoriale per ogni ambito: presidi che fossero “in grado di garantire un triage territoriale, di effettuare alcuni primi esami diagnostici e fornire assistenza domiciliare, a sostegno e in coordinamento con i medici di medicina generale e gli specialisti ospedalieri”.
“Tali nuclei – proseguiva il documento – potrebbero dare assistenza alle persone in isolamento, senza lasciarle in balia di informazioni contradditorie, valutando tempi e condizioni per eventuali ricoveri, in
modo da evitare sovraffollamenti degli ospedali”.
Il documento si concludeva con la richiesta di “aumentare gli organici e stabilizzare i somministrati”. Ma anche le richieste di rafforzamento del personale sono cadute nel vuoto.
“Per quanto riguarda gli organici insufficienti, rimproveriamo alla Regione la mancata stabilizzazione dei precari in Lombardia – aggiungono i segretari confederali – e ci lascia perplessi l’idea di utilizzare l’esercito
perché è la solita scelta dettata dall’emergenza che non va a incidere sui problemi strutturali della sanità lombarda”.


Cgil, Cisl e Uil esprimono molta preoccupazione anche per le anziane e gli anziani ospitati nelle Rsa: “Le persone più fragili vanno tutelate, chiediamo alla Regione maggiore attenzione per garantire la salute degli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali”.
“In questa complicata fase emergenziale, siamo tutti chiamati alla responsabilità – concludono i tre segretari – da parte nostra non è mai mancata e mai mancherà la disponibilità a collaborare in difesa del
fondamentale diritto alla salute”.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021