MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Oltre 13mila lavoratori e lavoratrici Cgil, Cisl e Uil al governo: “Dalle parole ai fatti”

Al Forum di Assago l’assemblea nazionale dei delegati e delle delegate

Milano, 9.10.2019

Fatti, non solo parole. Dalle tribune, platea, palco del forum di Assago, oltre 13mila lavoratori e lavoratrici riuniti per l’assemblea nazionale di Cgil, Cisl e Uil lo hanno ribadito con forza questa mattina. “Discontinuità nei fatti” è stata la parola d’ordine della mattinata. Certamente, rispetto al governo Conte 1, Cgil, Cisl e Uil hanno registrato un cambio di passo. Ma non sono affatto intenzionati ad abbassare il livello della mobilitazione. Tutto dipenderà da come proseguirà il confronto col governo e da come verrà scritta la Finanziaria.

Intanto, il 16 novembre, confederazioni e categorie saranno in piazza coi sindacati dei pensionati per la rivalutazione delle pensioni. Tanti i delegati Cgil, Cisl e Uil che si sono alternati sul palco con i segretari generali delle tre confederazioni, Annamaria Furlan, Maurizio Landini e Carmelo Barbagallo. Hanno ribadito le richieste dei lavoratori e dei pensionati, rivendicando attenzione reale ai concreti problemi delle persone, per dare nuove prospettive al Paese. “Noi lavoratori vogliamo ricostruire qui l’Italia – ha detto Marco Ceriani, delegato Fit Cisl in Trenord -. È un progetto ambizioso, per qualcuno forse irrealizzabile. Ma tutti insieme possiamo farcela”. Giulia Ranieri, delegata Cisl al Cnr, ha ricordato le enormi difficoltà dei giovani che vogliono dedicarsi allo studio e alla ricerca per l’innovazione. “Tanti ministeri si occupano della ricerca, ma sono sempre molto distratti – sottolinea -. Non lo sono altrettanto quando devono effettuare nomine. Non stupiamoci se i giovani cercano lavoro all’estero. Ai ragazzi servono opportunità di lavoro, non forme di assistenzialismo”.

Giovani che pagano un prezzo troppo alto alla precarietà del lavoro, lo ha ricordato anche la segretaria generale della Cisl. “La prossima Finanziaria – ha detto Furlan – pur nelle ristrettezze deve dare segnali forti di discontinuità, su università, innovazione, ricerca, impresa 4.0. I nostri giovani hanno bisogno di prospettive”. Così come hanno bisogno di risposte concrete 12mila lavoratori pubblici i attesa del rinnovo del contratto. “L’anno prossimo deve essere l’anno dei contratti, con risorse vere – ha detto Furlan – a partire quei 370mila precari della pubblica amministrazione che hanno il diritto di avere finalmente un lavoro stabile”. Nel suo ampio intervento, la segretaria generale della Cisl ha sollecitato lo sblocco delle infrastrutture. “Bisogna sbloccare finalmente gli 80 miliardi già stanziati sulle opere infrastrutturali – ha ricordato – e poi vogliamo una riforma fiscale che metta al centro il lavoro”.

Tra i temi caldi anche la salute e la sicurezza sul lavoro. Tre al giorno i morti, una vera e propria strage, hanno denunciato Cgil Cisl Uil. “Un dato inaccettabile per un Paese civile – ha commentato a margine il segretario generale della Cisl Lombardia, Ugo Duci -. E allora i governi regionali e nazionali si coordino per avviare interventi concreti, affinché si smetta di morire sul lavoro”.

 

GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021