MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Oltre trecento studenti al seminario regionale in preparazione al treno della memoria

I valori positivi dello sport viatico per una cittadinanza consapevole

Milano, 31.1.2020

Oltre 300 studenti, arrivati dalle scuole superiori di diverse province lombarde, hanno partecipato stamattina al seminario regionale “La Shoah e lo sport”, organizzato da Cgil, Cisl e Uil Lombardia nell’ambito del progetto “In treno per la memoria” che dal 26 al 30 marzo prossimi li porterà in visiti ai campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau. Ogni anno è stato approfondito un argomento specifico e il tema dell’edizione 2020 è lo sport. “Non solo perché la storia dello sport è parte integrante della Storia con la “S” maiuscola – spiega Bruno Bersani, presidente del Comitato “In treno per la memoria” – ma anche perché nello sport costumi e abitudini, tradizione e innovazione, idee e valori di una società diventano azioni, modi di stare insieme e di confrontarsi”. “Abbiamo pensato che un treno che abbia come tema lo sport – aggiunge – può essere un momento di incontro con donne e uomini del mondo dello sport, con cui condividere l’idea di una cittadinanza consapevole del passato e matura per immaginare il proprio avvenire”.

Una mattinata intensa, caratterizzata dall’emozionante spettacolo “Invasione di campo” con Giovanni Soldani, vincitore del premio “Marco Cassani” 2018 per la “Miglior Comunicazione a proposito di Storia dello Sport”. Un monologo che racconta di Arpàd Weisz, Matthias Sindelar, la squadra dei panettieri di Kiev, campioni nelle cronache sportive degli anni Trenta, fatti sparire dai terribili eventi del secolo scorso. E’ poi intervenuto Vittorio Munari, campione del rugby Petrarca, giornalista e commentatore Tv, in questo caso “intervistato” da Marco Gritti, dell’Uisp. “Lo sport è senz’altro un modo per aiutare giovani ad apprendere determinati valori e professarli – ha sottolineato Munari -. Ma una società civile di buon livello deve saper interpretare questi valori positivi e tradurli in pratica nella vita sociale”. Munari ha inoltre esortato gli studenti ad avere coraggio, a non nascondersi dietro falsi alibi e a valorizzare piuttosto i loro talenti. “Tutti abbiamo talento – ha detto alla platea del teatro Fontana -. La differenza è l’uso che ne fa ciascuno di noi. Il rugby è una grande scuola di vita, ti insegna che il perdente è chi passa la giornata a spiegare perché ha perso, a cercare alibi per i suoi errori”.

Il seminario di oggi, come ogni anno organizzato in concomitanza al Giorno della memoria, è una tappa di avvicinamento al viaggio di fine marzo. Oltre 700 persone, tra studenti, pensionati e lavoratori, partiranno dal Binario 21 della stazione centrale di Milano il 26 marzo, per farvi ritorno il 30. Nei giorni di permanenza a Cracovia si visiterà la città soffermandosi in alcuni punti particolarmente significativi, per prepararsi ad affrontare la visita ai campi di Auschwitz e Birkenau. Domenica 29 marzo al Kino Kuòw si terrà il consueto meeting per la condivisione delle ricerche, delle esperienze e delle testimonianze. Quindi, la partenza per il ritorno a Milano. Documentazioni, immagini, materiali delle passate edizioni del “treno per la memoria” di Cgil, Cisl e Uil Lombardia sono raccolte e consultabili sul sito www.intrenoperlamemoria.it.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021