MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Pensionati lombardi in piazza contro la Manovra 2019

“Ancora una volta si è scelto di fare cassa con le pensioni”

Milano, 27.12.2018

Protestano i pensionati e le pensionate contro la manovra finanziaria. “Il nuovo governo – scrivono in una nota i sindacati dei pensionati Fnp Cisl, Spi Cgil e Uilp Uil della Lombardia – non ha rispettato gli accordi sottoscritti e con il nuovo “raffreddamento dell’indicizzazione delle pensioni” ha scelto di fare cassa con le pensioni per finanziare le altre misure promesse in campagna elettorale”.

“Dopo 10 anni di rivalutazioni praticamente bloccate – proseguono – anche il governo gialloverde ha deciso di mettere le mani in tasca ai pensionati con il nuovo sistema di “raffreddamento” della perequazione per le pensioni superiori a tre volte il minimo (1.522 euro lordi mese nel 2018) e con ol prelievo straordinario di solidarietà per quelle sopra le 100 mila euro lordi annui”.

 

COSA CAMBIA

Chi oggi riceve una pensione fino a 1.522 euro mese lordi, pari quindi a tre volte il minimo, potrà continuare a contare sul 100% di rivalutazione legata all’inflazione. Per gli altri pensionati che percepiscono assegni superiori, il nuovo meccanismo introdotto dalla manovra, invece, prevede una stretta che comporterà una perdita da 65 a 325 euro lordi anno a partite dal 2019 e per il resto della vita.

SEI FASCE DI INDICIZZAZIONE 

Sono sei le altre fasce di indicizzazione previste: tra tre e quattro volte il minimo la rivalutazione al 97%. Al 77% se tra quattro e cinque volte il minimo. Al 52% se tra cinque e sei volte il minimo. Al 47% se tra sei e otto volte il minimo e al 45% se tra otto e nove volte il minimo. Al 40% se la pensione è sopra nove volte il minimo.

“La rivalutazione delle pensioni è una questione di equità – afferma Emilio Didonè, segretario generale Fnp Cisl Lombardia -. Da anni chiediamo che venga finalmente riconosciuto ai trattamenti pensionistici un meccanismo di rivalutazione che risponda ai reali bisogni di milioni di pensionati e pensionate, che permetta davvero di non far perdere il potere di acquisto delle pensioni, come di fatto oggi accade”. “Come sindacato lo avevamo ottenuto!!! E, invece, il governo “del cosiddetto cambiamento” si allinea alle prassi consolidata – aggiunge – colpisce e fa cassa con i pensionati e non agisce in modo forte e determinato, ad esempio contro l’evasione fiscale”.

I sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Lombardia sono contro questa politica a cui piace parlare di reddito di cittadinanza ma non dice nulla sulla necessità di rilanciare una legge sulla non autosufficienza e un’idea sociale di welfare europeo. Non dice nulla su investimenti per lo sviluppo del Paese e per la concreta realizzazione di lavoro per i giovani.

NO ALLA DECISIONE DI RADDOPPIARE LE TASSE AL NO PROFIT

Fnp Cisl, Spi Cgil e Uilp Uil della Lombardia sono contro la decisione di raddoppiare le tasse a chi opera nel no profit: un danno difficilmente quantificabile per la portata sociale enorme di questo comparto nel nostro Paese che tradotto in attività quotidiane, significa fare di meno per i più deboli. Forse in Italia si può tassare di tutto ma non i bambini di famiglie povere, i disabili, la fame e la povertà. “Siamo contro l’ipocrisia di questo Governo – scrivono – che, sempre con la stessa manovra, premia i soliti evasori fiscali con il saldo e stralcio delle cartelle. Un vero e proprio schiaffo in faccia ai pensionati e pensionate che versano imposte e tasse prima ancora di ricevere l’assegno della pensione”.

Inoltre, Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Lombardia denunciano un complicato rapporto con la Regione dalla quale attendono risposte concrete alle problematiche degli anziani sui temi di welfare, sanità e non autosufficienza.

Con “Anziani3.0 – Quale futuro” Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Lombardia hanno elaborato e già inviato alla Regione precise proposte tese a migliorare la qualità sociale di pensionate e pensionati. Chiedono quindi interventi concreti su: diminuzione delle rette in Rsa, diminuzione delle liste di attesa in Rsa, aumento dei posti letto contrattualizzati in Rsa e la costituzione di un fondo regionale dedicato alla non autosufficienza.

Pertanto, i sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Lombardia proclamano lo stato di mobilitazione, e nei prossimi giorni saranno davanti alle prefetture e nelle piazze delle città lombarde per esprimere il loro dissenso contro una manovra, giudicata ancora una volta “contro i pensionati”. Venerdì 28 12 2018 si terranno i primi presidi unitari dei pensionati davanti alle Prefetture di: Milano, Varese, Lecco, Monza e Mantova con la richiesta di essere ricevuti.

“Siamo e saremo impegnati in tutte le sedi – concludono – affinché sia posta fine a questa vera e propria persecuzione contro i pensionati, reiterata ormai da troppo tempo”. Inoltre, Spi Cgil, Fnp Cisl, Uilp Uil Lombardia indicono un grande attivo generale unitario per il giorno 16 gennaio 2019 a Milano in preparazione delle mobilitazioni nazionali.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021