MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sanità, una legge per tutelare salute e sicurezza di lavoratrici e lavoratori

Pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge 113 del 14 agosto 2020

Milano, 15.9.2020

Il delicato ma sempre più persistente tema del rischio delle aggressioni alle lavoratrici e ai lavoratori pubblici e privati della sanità italiana ha infatti trovato una sua definizione con la legge 14 agosto 2020, n. 113, recante “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni” (in Gazzetta Ufficiale 9 settembre 2020, n. 224).
Si tratta di una nuova disciplina che tenta di regolare la materia in modo omogeneo e con una diretta correlazione con il D.lgs 81/2008 e un inasprimento delle sanzioni in maniera importante con l’obiettivo primario di avviare una nuova strategia complessiva di contrasto e tutela delle professioni sanitarie e socio-sanitarie previste dalla legge n. 3/2018, che quotidianamente sono coinvolti da atti di violenza.

Verso l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza


La legge si compone di 10 articoli e prevede l’istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza (art. 2) che ha l’obiettivo, nello sviluppo dei sui 4 commi, sia di monitoraggio dei fenomeni che delle misure di prevenzione e di protezione attuate nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008, sia di studio per favorire la diffusione di buone prassi e di promozione di corsi di formazione (art. 3) per il personale medico e sanitario, finalizzati alla prevenzione e alla gestione delle situazioni di conflitto e a migliorare la qualità della comunicazione con gli utenti.

Piani di sicurezza integrati

Un capitolo importante lo dedica ai piani di sicurezza integrati con le più ampie misure di sicurezza generali. Infatti, al fine di prevenire episodi di aggressione o di violenza, l’art.7, prevede anche l’obbligo per i datori di lavoro d’inserire nei propri piani di sicurezza, azioni “….volte a stipulare specifici protocolli operativi con le forze di polizia, per garantire il loro tempestivo intervento”. Da valutare come si inseriscono nel DVR di cui all’art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008.


“Per rendere ancora più efficace la tutela della salute e sicurezza, la norma agli artt. 4,5, 6, interviene sul sistema sanzionatorio sia con nuove ammende amministrative sia sul sistema penale – spiega Giuseppe Sbarufatti, responsabile dipartimento salute e sicurezza della Cisl Lombardia -. Nello specifico, all’art. 9 viene prevista una nuova sanzione amministrativa pecuniaria (salvo che il fatto costituisca reato) da euro 500 a euro 5.000, a carico di chiunque tenga condotte violente, ingiuriose, offensive o moleste nei confronti del predetto personale”.


Per effetto dell’art.4, a decorrere dal prossimo 24 settembre il reato di lesioni personali gravi o gravissime a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, di cui all’art. 583-quater c.p., si applica anche in caso di lesioni personali gravi o gravissime cagionate al personale sanitario e socio-sanitario, nonché a chiunque svolga attività ausiliarie di cura, assistenza sanitaria o soccorso, funzionali allo svolgimento di dette professioni, nell’esercizio o a causa di tali attività.
Tale norma prevede la pena della reclusione da quattro a dieci anni e per le lesioni gravissime la reclusione da otto a sedici anni


Legge 14 agosto 2020 n.113Download
Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021