MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Settimana di mobilitazione Cgil, Cisl e Uil. I contratti pubblici al centro della manifestazione

Martedì 17 dicembre la manifestazione dedicata ai temi dello stato sociale, la rivalutazione delle pensioni, la riforma fiscale e la legge sulla non autosufficienza

Milano, 12.12.2019

“50 anni fa la strage orribile di Piazza Fontana. Una pagina oscura della storia del nostro paese. Bisogna ricordare sempre ai giovani la follia omicida del terrorismo. Non dimenticare mai il dramma, il dolore di tante famiglie che hanno perduto quel giorno i loro cari. Senza verita’ non c’e’ giustizia. Senza giustizia non c’e’ democrazia”. Apre così Annamaria Furlan, Segretaria generale della Cisl il suo intervento al secondo appuntamento della settimana di mobilitazione per il lavoro con al centro oggi la richiesta del rinnovo dei contratti pubblici e privati, la richiesta di assunzioni nella Pubblica Amministrazione, nella sanità, nei comparti dell’istruzione, dell’Università e della ricerca e la stabilizzazione del precariato.

“Siamo qui per dire parole forti e chiare e senza ambiguità su cosa è importante per il nostro Paese, -afferma Furlan dopo il minuto di silenzio osservato da tutti i manifestanti in ricordo della strage di Piazza Fontana di cui ricorre oggi il 50° anniversario. “E’ stato importante aprire questa grande manifestazione ricordando Piazza Fontana, gli uomini e le donne che sono morti, – sottolinea la leader della Cisl stringendosi “intorno alle loro famiglie, a quella città. E a loro diciamo: il terrorismo, gli eccidi, i morti, sono stati sconfitti da un grande movimento democratico del Paese, i sindacati. Uomini e donne del lavoro sono stati protagonisti nell’affermare che l’Italia è democrazia e giustizia, è l’Italia che vogliamo e mai e mai i sindacati confederali molleranno la presa nel salvaguardare il nostro Paese contro ogni delitto e terrorismo, c’è bisogno di tanta giustizia nel nostro paese”.

“Siamo di nuovo in piazza per dire che vanno rinnovati i contratti. Ci sono circa 13 milioni di lavoratori che aspettano il rinnovo del contratto nel pubblico come nel privato. Tutti i settori della pubblica amministrazione sono coinvolti e anche nel terziario, nell’industria e nei servizi”.
“Il contratto è importante per il lavoratore e per la sua famiglia – aggiunge Furlan – e lo Stato come datore di lavoro deve dare l’esempio.
Non è più possibile sopportare che ci siano lavoratori che aspettano il rinnovo da dieci anni e nella finanziaria non ci sono abbastanza risorse per i rinnovi, noi chiediamo correttezza e rispetto per il lavoro, chiediamo la rivalutazione delle pensioni, risorse per la scuola, la ricerca perchè vogliamo che questo paese cresca. Il contratto è fondamentale nella vita del lavoratore e lo Stato come datore di lavoro deve dare l’esempio”.

“Grazie per aver riaperto i tavoli ma non basta! –incalza Furlan- Servono i contenuti per i lavoratori e le lavoratrici. La mobilitazione non si ferma! La nostra piattaforma non è cambiata. Bisogna fare di più per il delicato settore dell’istruzione, della formazione, della ricerca e dell’università dei quali non bisogna ricordarsi solo nei convegni: occorrono investimenti, più personale, stabilizzare i tanti precari. Gli ospedali hanno bisogno di medici, infermieri, personale. Il diritto alla salute va garantito a tutti dal nord al Sud. Basta con le promesse del governo e gli slogan della politica. Vogliamo i fatti”.

“Nessuno dovrà più percepire la Pa come il luogo dei problemi, ma come quello delle risposte. È una risorsa per il paese. Questo è ciò che ricordiamo al Governo. Qui, insieme, uniti”, conclude Furlan.

Concluderà la settimana di mobilitazione per il lavoro, l’ultima delle tre manifestazioni-assemblee martedì 17 dicembre, sempre in Piazza Santi Apostoli dedicata questa volta ai temi dello stato sociale, la rivalutazione delle pensioni, la riforma fiscale e la legge sulla non autosufficienza. Iniziative, attivi, assemblee e presidi nei luoghi di lavoro e nel territorio hanno avuto luogo in tutte le regioni italiane a partire dal 9 dicembre e proseguiranno fino al 18 dicembre.

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021