
L’anno 2023 è stato proclamato “Anno europeo delle competenze” competenze”, dopo la proposta presentata dalla Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo stato dell’Unione il 14 settembre scorso, adottata dalla Commissione Ue, e approvata dal Consiglio per l’occupazione e la politica sociale l’8 dicembre 2022 . L’iter si è poi concluso il 6 febbraio con il voto definitivo della Commissione per l’occupazione e gli affari sociali del Parlamento europeo.
L’impegno riconosce l’importanza del rafforzamento delle competenze dei lavoratori per sostenere uno sviluppo economico sostenibile e per accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica, affinché siano socialmente giusti ed inclusivi.
La proposta rappresenta l’occasione per rendicontare e rilanciare le iniziative europee già avviate nel 2020, in riferimento all’agenda europea per le competenze e al patto europeo per le competenze, nonché al piano d’azione del pilastro europeo dei diritti sociali , con attenzione anche all’attuazione in ambito nazionale e locale.
La scheda di approfondimento elaborata dal Dipartimento Internazionale può essere scaricata QUI.