
Milano, 6.3.2019
Per il sindacato confederale, la giornata internazionale della donna è sempre stata un’occasione di mobilitazione, di riflessione e di elaborazione di politiche di genere. L’ obiettivo è quello di creare, su tutto il territorio nazionale, momenti di aggregazione che superino il rischio di un “declassamento” di questa giornata al semplicistico e fuorviante rango di festa. Con questo spirito, Cgil Cisl e Uil svolgeranno, a Roma, un seminario dal titolo “Si chiamerà Futura. La contrattazione di genere protagonista del cambiamento”.
L’INIZIATIVA SI POTRA’ SEGUIRE IN STREAMING SUL SITO WEB WWW.CISL.IT A PARTIRE DALLE ORE 9.30.
Si tratta di un appuntamento importante perché, dopo anni, si torna a realizzare un’iniziativa nazionale unitaria, in linea con la discussione, l’elaborazione e la mobilitazione che hanno caratterizzato, in questi mesi, i rapporti tra le tre Confederazioni. Un appuntamento importante anche per il tema che sarà trattato: la contrattazione di genere.
Cgil, Cisl e Uil ritengono che anche la giornata dell’8 marzo e il seminario in questione possano essere un momento importante per evidenziare e sottolineare queste sinergie.
LE INIZIATIVE IN LOMBARDIA
Bergamo, incontro “Non siamo il frutto proibito”
Bergamo, incontro “Welfare di comunità”
Bergamo, iniziative coordinamento donne Fnp Cisl sul territorio
Brescia, spettacolo di Anna Meacci
Brescia, spettacolo “Scugnizza”
Crema, “Il valore di essere donna”
Cremona, incontro sul lavoro femminile
Monza, incontro “Europa, donne, diritti”
Forcola (So), incontro “Voci e sguardi di donne sulla vita e sul mondo”
Lecco, incontro “L’Europa delle donne”
Mantova, iniziativa nelle scuole
Milano, incontro “In genere stereotipi”
Milano, incontro “L’Europa per le donne”
Pavia, convegno “Sicurezza sul lavoro”
Rebbio (Co), spettacolo “Io, Emanuela”
Trezzo (Mi), mostra fotografica sul lavoro delle donne
Varese, incontro “Le molestie sul lavoro”
Zanica (Bg), incontro “Genere e generazioni: itinerari per l’inclusione”