
Milano, 15.5.2019
Avere dirigenti sindacali formati, aggiornati, preparati, per vincere le sfide continue della società in evoluzione. E’ un must per un sindacato che vuole stare al passo del cambiamento e dare risposte sempre più efficaci alle persone che rappresenta e tutela. Ne è convinta la Cisl Lombardia che questa mattina ha celebrato la chiusura della prima edizione della sua Scuola sindacale permanente e dato il via alla nuova annualità 2019/2020.
“Le persone sono il capitale essenziale e strategico per il nostro futuro – ha detto Ugo Duci, segretario generale della Cisl Lombardia -. Chi nei prossimi anni dovrà assumere responsabilità nell’organizzazione dovrà essere un gruppo motivato, preparato e rinnovato. Una formazione sindacale dedicata e coerente è quindi una scelta centrale per garantire gli elementi qualificanti necessari ed indispensabili a ciascun operatore e dirigente sindacale”.
Conclusasi il 22 marzo scorso, la prima edizione della scuola ha visto la partecipazione di 20 giovani sindacalisti, futuri quadri dirigenti delle unioni territoriali e delle categorie. A loro questa mattina allo Spazio Mil di Sesto San Giovanni è stato consegnato l’attestato di partecipazione dal presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e dalla segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan.
“La formazione – ha detto il governatore Fontana – deve essere costante. Il mondo in generale, e più specificatamente quello del lavoro, è in continua evoluzione e dunque bisogna essere sempre al passo con i tempi. A tal proposito lasciatemi dire che la Regione Lombardia, a livello nazionale, è quella che, in assoluto opera nel migliore dei modi. Nel settore della
formazione mettiamo sul campo nostre risorse e utilizziamo al meglio quelle comunitarie. Se abbiamo raggiunto questi risultati è anche grazie alla collaborazione attiva e propositiva con i corpi intermedi e in particolare con la Cisl che ringrazio per aver realizzato iniziative come questa”.
I giovani sindacalisti hanno passato idealmente il testimone ai 24 nuovi corsisti che nei prossimi mesi seguiranno le lezioni della seconda edizione della scuola e attraverso un percorso di 40 giornate d’aula articolate su dieci mesi affronteranno diversi argomenti: Diritto del lavoro; Contrattazione 1: Impresa 4.0; Politica del lavoro; Contrattazione2: il benessere; Welfare, Comunicazione; Appartenenza associativa; Negoziazione; Informatica/Statistica.
LEGGI E SCARICA IL PIEGHEVOLE DELLA SCUOLA 2019/2020
La Scuola sindacale permanente è organizzata dal dipartimento Formazione sindacale della Cisl Lombardia, in collaborazione con Ial Lombardia, e si avvale della docenza di professori universitari, esperti e specialisti delle diverse materie.
“Prepararsi per tutelare, servire e rappresentare i lavoratori ha un alto valore sociale, anche oggi, in quest’epoca di profondi cambiamenti e trasformazioni – ha sottolineato il segretario generale della Cisl Lombardia -. Per questo, a fronte del livello del programma, materie e del modello della nostra scuola, ci siamo posti per questo secondo anno e per quelli a venire l’obiettivo di poter verificare e certificare le competenze acquisite dai dirigenti a esito dell’annualità 2019/2020 e seguenti. E abbiamo quindi avviato l’iter perché il profilo professionale corrispondente a quello del “Tecnico delle relazioni sindacali” sia inserito nel nel Quadro Regionale degli Standard Professionali”.
A conclusione della mattinata, è intervenuta la segretaria generale della Cisl, Annamaria Furlan che ha ribadito come oggi il tema della formazione sia “strategico” per il futuro del sindacato. “La formazione è strategica per l’impegno sempre più importante e complesso che ognuno di noi conferma ogni giorno – ha detto -. Per farlo bene è indispensabile a ogni livello aggiornare e manutenere le proprie competenze. E’ una questione di responsabilità”. “Il concetto di scuola e di formazione permanente è assolutamente indispensabile – ha aggiunto -. La Cisl Lombardia ha avviato un percorso importante e significativo, per dotare dirigenti e delegati delle conoscenze e degli strumenti adatti a svolgere ogni giorno il compito cui sono chiamati”.
ASCOLTA RADIOLAVORO E L’INTERVISTA A MARCO BIANCHI, DIRETTORE DELLA SCUOLA SINDACALE PERMANENTE DI CISL E IAL LOMBARDIA
[smartslider3 slider=45]