Milano, 30.3.2015

Garantire cure odontoiatriche per i bambini, prevenzione oncologica per le donne e servizi di assistenza domiciliare per chi non ne ha: sono gli obiettivi del nuovo progetto di “mutualità territoriale dedicata”, rivolto alle persone in difficoltà, ideato da Fondazione Welfare Ambrosiano. L’iniziativa è stata presentata oggi dal Comune di Milano, insieme ai soci fondatori della Fondazione (Cgil, Cisl, Uil e Camera di Commercio) e i partner del progetto: Mutua Cesare Pozzo, Fondazione Atm, Istituto medico Kiba, Lega Italiana Lotta contro i Tumori e Fondazione Bracco. Il progetto prevede tre forme di assistenza, cui aderire separatamente: la prima è un’azione di prevenzione odontoiatrica per i minori (6-11 anni); la seconda è rivolta alla prevenzione oncologica per le donne; la terza riguarda l’attività d’assistenza domiciliare per gli anziani. Le quote associative annuali vanno dai 60 euro, per le prime due forme di assistenza, a 74 euro, per l’assistenza domiciliare. Al progetto possono aderire tutti i residenti sul territorio comunale e chi svolge attività lavorativa a Milano, mentre i residenti nell’area metropolitana e che non lavorano in città possono accedere solo ai servizi di assistenza domiciliare.