Milano, 11.12.2015

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato per più motivi – dichiara Roberto Benaglia, segretario della Cisl Lombardia e responsabile della attività sindacale nel settore artigiano -. Anzitutto è importante che la bilateralità accetti la sfida delle riforme e rilanci il proprio ruolo prioritario nel dare sostegno al reddito dei lavoratori coinvolti dalle crisi aziendali”. “Inoltre è certamente storico il fatto che le tutele previste dal Jobs act vengano in questo settore estese a tutti i lavoratori, anche a quelli occupati nelle imprese da 1 a 5 dipendenti per i quali lo stesso Jobs act non ha previsto nessun ammortizzatore – aggiunge -. Questi sono gli accordi che rilanciano il ruolo importante del sindacato e di tutte le parti sociali nel dare protezioni concrete a lavoratori che spesso sono poco tutelati”. La creazione del Fondo permette in concreto di superare la cassa integrazione in deroga che in questi anni ha dato risposte importanti alle piccole imprese e che verrà rifinanziata un’ultima volta nel 2016 dalla legge di stabilità per un massimo di 3 mesi.
A partire da gennaio 2016 le aziende artigiane verseranno una aliquota dello 0,45% sul montesalari per alimentare il fondo, mentre, come previsto dal Jobs act, una quota dello 0,15% sarà versata dai lavoratori a partire da luglio 2016.
Queste risorse permetteranno. a fronte di motivate crisi aziendali nell’artigianato, di erogare in un biennio 13 settimane di sospensione ordinaria o 26 settimane di solidarietà tra tutti i dipendenti dell’impresa. Novità importante e rilevante dell’intesa è che non si limita ad adempiere all’obbligo di legge per le aziende da 6 dipendenti in su, ma prevede di far rientrare tutte le aziende artigiane (anche a partire da 1 dipendente) nel fondo bilaterale.