Seminario FEMCA CISL Lombardia a Loano | 16-17 ottobre 2024

Nei giorni 16 e 17 ottobre 2024 a Loano, in provincia di Savona, si è svolta una due giorni seminariale a cui hanno partecipato 40 dirigenti e operatori della FEMCA CISL Lombardia, a conclusione del percorso formativo avviato nella scorsa estate e in preparazione dell’itinerario congressuale che coinvolgerà tutta l’organizzazione sindacale.

I rappresentanti della Federazione dell’Energia, della Moda e della Chimica della Lombardia hanno prodotto elaborazioni e proposte sui temi del mercato del lavoro, delle sinergie tra le Federazioni e la CISL, sui processi di riorganizzazione interna orientati all’efficienza e all’efficacia nella rappresentanza e nella contrattazione nei luoghi di lavoro.

I lavori sono stati coordinati da Paolo Ronchi, Segretario Generale FEMCA CISL Lombardia e hanno visto la partecipazione di Nora Garofalo, Segretaria Generale FEMCA CISL Nazionale e Fabio Nava, Segretario Generale Aggiunto CISL Lombardia, di cui riportiamo di seguito alcune parole:

Sono contento di questa modalità del dialogo tra diversi interlocutori, con punti di osservazione molto diversi rispetto alle aree di propria competenza e per concorrere alla produzione di valore in questo inizio degli itinerari congressuali. La formazione, essendo connaturata alla ricerca, e così dovrebbe essere nella nostra tradizione, innesca un processo di ricerca e sperimentazione, ai fini di ricercare le forme e le risposte più adeguate alle complessità crescenti insite nella realtà. E’ il nostro rapporto con la realtà che mette in moto pensieri e ragioni, suscitando interrogativi e ipotesi di lavoro. E infatti la nostra scuola superiore di formazione si chiama Centro Studi non a caso.

L’interrogativo è domandarci cosa significa oggi il termine confederalità. La confederalità diventa l’orizzonte, con tutti i suoi limiti e le sue fragilità, che permette di affermare la centralità della persona in tutte le sue dimensioni: lavoratore, consumatore, cittadino, pensionato, risparmiatore, con bisogni di assistenza e di sanità, offrendo tutele in più campi.
La confederalità è la risposta al desiderio di servire e tutelare la persona che lavora nella molteplicità delle dimensioni del vivere.
La confederalità, intesa in senso dinamico, è quell’orizzonte che permette di collocare dignitosamente le diverse particolarità settoriali e contrattuali in scenari correlati ai meccanismi dello sviluppo economico e sociale in modo armonico ed equilibrato.
La confederalità è solidarietà, non è un mercato delle vacche interno, è un guardare le cose e decidere tenendo conto di tutti fattori in campo, che possono sfuggire, se non si fa lo sforzo di guardare oltre