
La competenza finanziaria a livello globale, e soprattutto in Italia, vede le donne in una posizione di svantaggio, in particolare quando affrontano fragilità personali ed economiche e questa situazione è ancora più evidente nelle donne straniere accolte dai centri antiviolenza: per loro l’educazione finanziaria diventa anche strumento di integrazione sociale
Per questo motivo, First Cisl Lombardia, Fisac Cgil e Uilca vogliono contribuire a questa “rivoluzione” con la seconda edizione di “Regina di Denari – Le donne e la rivoluzione silenziosa dell’educazione finanziaria“, un progetto che mira a portare l’educazione finanziaria nei centri antiviolenza, per promuovere l’alfabetizzazione finanziaria tra le donne vittime di violenza e ospitate nei centri che hanno condiviso il progetto
Per saperne di più: