Milano, 4.3.2016

le pareti invisibili della disuguaglianza”. Una scelta per confermare con forza l’impegno
contro ogni forma di discriminazione e mancanza di pari opportunità per le donne, a partire dai
luoghi di lavoro fino a comprendere ogni ambito della vita sociale, economica e politica del
nostro Paese.
Negli anni sono stati fatti molti passi in avanti ma tanto ancora resta da fare per raggiungere
condizioni di piena parità tra uomini e donne. Secondo una recente pubblicazione del Word
Economic Forum, che analizza il tema della disparità di reddito e dell’inclusione sociale, la
partecipazione delle donne alla forza-lavoro è molto bassa ed è peggiorata da un divario
salariale di genere che è tra i più alti nei paesi avanzati. Per non parlare, poi, della
segregazione lavorativa sia verticale che orizzontale che vede le donne destinate in
maggioranza verso lavori e ruoli meno qualificati. La disparità di genere, oltre ad essere una questione di giustizia sociale è e rimane uno degli ostacoli maggiori alla crescita economica. Riflettere, discutere, sensibilizzare e promuovere la cultura della parità e delle pari opportunità sono, dunque, le armi migliori che abbiamo a disposizione per raggiungere risultati ottimali non solo per le donne ma anche per la ripresa e lo sviluppo che la crisi economica in questi anni ha messo fortemente in discussione.
Per leggere e scaricare il documento in formato pdf cliccare sull’icona sottostante. | |
![]() |
Manifesto 8 Marzo Cisl – (351 KB) |