Milano, 27.11.2015
.png)
Questi risparmi, sottolinea Adiconsum, verranno utilizzati per assorbire le perdite degli istituti di credito e proprio la valenza “territoriale” di questi istituti, caratterizzata da vicinanza e confidenza di rapporto con i clienti, renderà la perdita assolutamente rilevante.
“Poiché la nostra esperienza ci conferma quotidianamente la mancanza di consapevolezza da parte del risparmiatore sui rischi degli investimenti proposti dal proprio istituto di credito, soprattutto su prodotti complessi come un’obbligazione subordinata – aggiunge Piarulli – abbiamo dato mandato ai nostri legali di verificare la coerenza tra quanto sottoscritto dai risparmiatori e la loro propensione al rischio”. “Ancora una volta – conclude il presidente di Adiconsum Lombardia – i risparmiatori che si vorrebbero educare all’investimento finalizzato allo sviluppo della economia reale, vengono sacrificati per sanare i risultati di gestioni fallimentari. E ancora una volta il risparmio degli italiani viene distolto dalla sua attuale funzione di importante ammortizzatore economico e sociale per essere indecorosamente utilizzato per tappare un buco prodotto da pessimi amministratori”.