MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro – Dalle Terre di Nessuno

Un documentario di Elvio Annese  (Italia 2009)

Milano, 10.2.2020

Regia: Elvio Annese (documentario) – Soggetto, sceneggiatura, fotografia: Elvio Annese – Durata: 53′ – Contatti: elvio.annese@fastwebnet.it

Quante Milano ci sono? C’è la Milano patinata, lanciata verso l’Expò, c’è la Milano delle periferie, ci sono le tante Milano clandestine che ci passano quotidianamente a fianco e che non conosciamo. Se fossimo veramente capaci di guardare gli altri scopriremmo che ogni volto racconta una storia. Spesso nelle periferie questa storia si svolge negli spazi lasciati vuoti dalla città. Lì nessuno viene a controllare. Ma quando tira una brutta aria è meglio nascondersi, magari in una buca sottoterra, per attendere tempi migliori.
Alcuni, come i rom sopravvissuti all’olocausto, garantiscono che la buca sottoterra non è una metafora. Altri ogni venerdì si sentono sempre più piccoli e si inchinano all’immensità di Allah. Prima di loro qui c’erano gli operai che la Milano post-industriale ha cancellato. Mentre stavano scomparendo hanno trasformato la più disperata delle lotte in manifestazione di vitalità. Oggi, come un archeologo, un giovane va nelle fabbriche abbandonate a caccia di reperti. Ripara i vecchi macchinari e li rimette in funzione nella sua piccola officina. Siamo in Bovisa, periferia di Milano, nelle terre di nessuno nate da una dismissione industriale che ha regnato per trent’anni.

Ambientato alla Bovisa (vecchio quartiere industriale dove Visconti aveva girato Rocco ed i suoi fratelli) il documentario rappresenta l’opera di un regista che si era formato alla scuola di Ermanno Olmi. Un film che descrive con poche parole i cambiamenti geografici e sociali nella periferia milanese e girato in realtà marginali (campo rom, orti abusivi, aree dismesse, ecc.)

DICHIARAZIONI DEL REGISTA

Ero un ragazzino quando ho fatto le prime riprese in super8 in una fabbrica abbandonata. Ci sono tornato dieci anni dopo e, con telecamere preistoriche, ho registrato la vita che si svolgeva negli stessi luoghi. Poi sono andato a pochi passi di distanza a riprendere gli ultimi giorni delle ultime fabbriche. Oggi i capannoni sono stati abbattuti. Al loro posto è arrivata l’università e gli studenti hanno sostituito gli operai. Ho filmato anche questo. Nelle ortaglie abbandonate ho ripreso, a distanza di vent’anni, le stesse persone che continuano a coltivare abusivamente, incuranti delle ruspe che incombono… intanto nel deserto lasciato vuoto dalla più grande fabbrica chimica della zona, trent’anni dopo, si è insediato un campo rom illegale. Ma non c’è quasi tempo per raccontarlo, il villaggio è già sgomberato. La vita della città va avanti. Ho sempre lavorato da solo perché volevo incontrare gli altri come un essere umano spinto da semplice curiosità. Se fossi andato con una troupe, per quanto contenuta, sarebbe stato diverso. Ho fatto tutto da solo, anche il montaggio, perché volevo essere libero come volevo liberi i soggetti che riprendevo. (Elvio Annese)

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021