MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro – Il capitale umano

Un film di Paolo Virzì (Italia 2014)

Milano, 15.2.2021

Regia: Paolo Virzì – Sceneggiatura: Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo – Fotografia: Jérôme Alméras, Simon Beaufils – Montaggio: Cecilia Zanuso – Musiche: Carlo Virzì – Interpreti: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Vincent Nemeth, Luigi Lo Cascio, Gigio Alberti, Bebo Storti, Pia Engleberth, Giovanni Anzaldo, Guglielmo Pinelli, Matilde Gioli – Produzione: Indiana Production, Rai Cinema – Distribuzione: 01 Distribution – Durata: 110 min.

Su una strada provinciale della Brianza, un ciclista viene investito da un Suv. L’uomo è un cameriere, che quella sera tornava a casa dopo aver lavorato ad un evento tenutosi in una scuola privata. La storia poi racconta, attraverso tre diversi punti di vista, ciò che è successo nei sei mesi prima dell’incidente chiarendo le circostanze della tragedia. Un quarto capitolo è dedicato alla conclusione della storia.

Un film sul degrado sociale, sulla speculazione finanziaria e sul valore della vita in una società che misura il valore della persona solo in termini monetari.

LA CRITICA

Il goffo agente immobiliare Dino Ossola fiuta il colpo della vita quando conosce, grazie al tennis e a una storia d’amore della figlia, il finanziere Giovanni Bernaschi: per entrare nel suo fondo che promette il 40% di guadagno, ci mette soldi (presi in prestito) che non ha. Intanto la storia della figlia Serena con Massimiliano, figlio del finanziere, sembra un’assicurazione. Ma ci sono altri gradi di separazione minimi tra le due famiglie, che si scopriranno man mano, tra mogli frustrate e fuori dal mondo e mogli giudiziose e in dolce attesa ma altrettanto inconsapevoli, amori che nascono e amori che muoiono, tradimenti grotteschi e un incidente stradale misterioso su cui indaga un commissario che conosce come va il mondo. La trama del film scritto da Paolo Virzì con l’amico e collaboratore di sempre Francesco Bruni e con Francesco Piccolo è molto più intricata e avvincente, ma svelare troppo di questo anomalo giallo sarebbe inutile e colpevole. E sorprende, essendo la prima incursione di Virzì in territori “noir” dopo tante commedie pur dolceamare: qui si sorride poco e a denti stretti per i passi falsi di personaggi spesso inadeguati. Dall’omonimo romanzo dell’americano Stephen Amidon, il regista livornese – che trasporta la vicenda dal Connecticut alla Lombardia (tra Brianza, Como e Milano) suscitando polemiche politiche e sociologiche – confeziona un film che mescola thriller d’autore, intrecci finanziari, affresco di famiglie con problemi in una partitura in tre atti con tre punti di vista diversi; alla Rashomon o alla Rapina a mano armata. Al netto di tesi un po’ precostituite e anche in ritardo (la Brianza ricchissima può giustamente irritare, in questi tempi di crisi, come pure l’idea di una Provincia affacciata su un lago – di Como? il film lo fa pensare, anche se certe scene sono girate a Varese, ma non lo dice – altrettanto ricca e con attività culturale azzerata), che emergono più nelle dichiarazioni alla stampa che nel film, Virzì ha la capacità di disegnare bene personaggi che si imprimono subito nello spettatore: Fabrizio Gifuni non è mai stato così bravo nel disegnare il finanziere spiccio e senza scrupoli nonché fonte di complessi per il figlio, Fabrizio Bentivoglio altrettanto efficace nel ruolo inedito del gaffeur isterico che cerca spazi in società e facili guadagni, Valeria Bruni Tedeschi dà una coloritura nuova al suo personaggio di donna in crisi (svanita e ignara di tutto, desiderosa di riprendere da un altro lato la vecchia strada del teatro, ma al dunque di un’amara lucidità), Valeria Golino (che si vede meno, purtroppo) è una psicologa e moglie saggia anche se non si rende conto di quel che le succede intorno, Luigi Lo Cascio un professore di teatro ambivalente (e tutta la riunione con il comitato guida di un teatro da salvare è da applausi). E anche i figli, interpretati da attori esordienti, sono ben delineati nella loro tenera inadeguatezza al mondo degli adulti. Forse meno riuscita la parte che introduce un altro giovane, dai tratti più stereotipati (ma con un altro adulto, uno zio poveraccio e losco, inquietante come quelli del mondo dei ricchi); e anche lo scioglimento del giallo lascia qualche alone di incertezza (un personaggio tradisce involontariamente un altro lasciando aperto un computer in modo poco credibile). Mentre la frase riguardo alla scommessa sulla rovina dell’Italia accentua le ambizioni che rischiano di schiacciare il film. Ma l’apologo contro una borghesia gretta – riecheggiano certi film di Claude Chabrol – e sull’ossessione del denaro (il capitale umano è il parametro che serve alle assicurazioni per quantificare il risarcimento dopo un incidente in base a età, ricchezza e altri criteri: come dire che la vita ha un prezzo), se si riesce a leggere in tono universale e non solo come j’accuse contro il “perfido” Nord, complessivamente funziona. Come pure la descrizione dei guasti subiti da ragazzi che si trovano genitori che non solo non sanno educare, ma nemmeno sembrano consapevoli di questa urgenza. Soprattutto, il film ha il buon gusto di terminare con una tonalità meno cupa che restituisce una prospettiva. Giusto per evitare di pensare che, deterministicamente, per ognuno sia inevitabile pensare e vivere come se il denaro sia l’unico motore dell’uomo. (Antonio Autieri – Sentieri del cinema)

Paolo Virzì fa un salto in avanti nel personale viaggio politico nell’Italia del suo presente, puntando finalmente la bussola verso il nord del Paese, trovando un cuore nero che non fa ridere proprio per niente. La goliardia toscana, il cinismo burlone romano (modi e luoghi che hanno caratterizzato la sua commedia) sono lontani, lontanissimi, senza quasi più alcun eco in queste lande brianzole, disegnate come fossero terre straniere abitate da genti aliene che comunicano in un linguaggio misterioso e duro. Virzì si fa suggestionare dal suo limite, un misto di gap culturale e sociale (un livornese in Brianza), che presto trasforma nella sua arma migliore, abbandonando il facile gigioneggiare nelle disgrazie del malcostume centroitaliano per addentrarsi nei meandri di un apologo potente e inaspettato. (Dario Zonta – MyMovies)

Tratto dal romanzo omonimo di Stephen Amidon, con l’azione spostata dal Connecticut alla Brianza. Lo stesso Virzì ha detto di essersi ispirato all’umorismo nero di certi cineasti USA ebrei. Ne è uscito un film complesso, o complicato secondo alcuni, che racconta splendori e miserie di una cittadina di provincia del Nord. “Il romanzo di Amidon è così ricco che potrebbe nutrire una dozzina di puntate di una serie HBO. Durante le riprese ascoltavo le musiche che stava componendo Carlo (Virzì, n.d.r.), poi usate nel film, suonate da strumenti etnici che mi inducevano a guardare la Brianza come un tundra mongola, una misteriosa Siberia dove le foreste potrebbero inghiottire le villette, le ville padronali, le periferie degradate. Tutto” (P. Virzì). (M. Morandini)

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021