MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro – Nessun messaggio in segreteria

Un film di Paolo Genovese (Italia, 2005)

Milano, 3.7.2018

REGIA: Paolo Genovese, Luca Miniero SCENEGGIATURA: Luca Miniero, Paolo Genovese FOTOGRAFIA: Mario Amura MONTAGGIO: Paola Freddi MUSICHE: Roberto Lanzillotta, Gabriele Benigni INTERPRETI: Carlo Delle Piane, Pierfrancesco Favino, Lorenza Indovina, Nicole Murgia, Nathalie Guetta, Valerio Mastandrea, Anna Falchi, Gianni Ferreri, Simona Caparrini PRODUZIONE: A-Movie Productions DISTRIBUZIONE: Moviemax DURATA: 98 Min.

Walter, un pensionato di 70 anni che non sa come occupare il suo tempo libero, un giorno legge questa notizia sul giornale: “Allarmanti i dati Istat sull’occupazione: per ogni giovane che lavora c’è un anziano che sta in pensione.” Da quel momento decide che deve trovare il “suo” giovane e diventarne l’angelo custode. Con l’aiuto della piccola vicina di casa, Sara, Walter individua in Piero, il giovane che lavora per lui, ma Piero è un timido cronico, innamorato di una spazzina che vede di notte dalla finestra di casa sua e alla quale non ha il coraggio di dichiararsi. Walter sarà costretto a dargli consigli, dalla camicia da mettere all’approccio sessuale, finendo per trasformare Piero in un altro uomo.

Affrontare un problema reale come l’invecchiamento della popolazione e lo squilibrio provocato nelle casse dell’Inps utilizzato come spunto per una commedia poteva essere una operazione pericolosa ma gli autori hanno vinto la sfida ed il film lo si gusta anche oggi quando la condizione di partenza è forse peggiorata.

LA CRITICA

“Carlo delle Piane va a trovare il suo e trova nel bravo Pier Francesco Favino un impiegato timido che non riesce a entrare nell’ uovo della vita. Lo prenderà per mano, anche con conflitto di interessi, in una storia di gelosia & amicizia, rancori & rimorsi in cui non è estranea una vena surreale (sdoppiamento schizofrenico) fra i poli dell’ ideale femminile, la raccogli rifiuto e la ballerina da peep show. Genovese e Miniero, autori dello spiritoso ‘Incantesimo napoletano’, offrono una glossa generosa e delicata alla sociologia del made in Italy di oggi con un film povero ma bello, intelligente, sensibile ma non strappacore e molto ben recitato”. (Maurizio Porro, ‘Corriere della Sera, 14 maggio 2005)

“La coppia formata da Luca Miniero e Paolo Genovese ritenta il colpo della commedia favolistica che aveva fatto del loro precedente minuscolo film ‘Incantesimo Napoletano’ un vero caso. (…) La premessa c’è e promette divertimento intelligente, lo svolgimento è meno leggero e più affannato rispetto a un precedente che motivava molta attenzione. Favino ha fatto e può fare di meglio”. (Paolo D’Agostini, ‘la Repubblica’, 20 maggio 2005)

“Dopo ‘Incantesimo napoletano’, Genovese e Miniero tornano al bizzarro. (…) L’avvio è curioso. Ed è buffo, anche se solo accennato, il fatto che il giovane interpretato da Pier Francesco Favino quando è timido, quando si scioglie ha la faccia di Valerio Mastandrea. Il vero merito del film, però, è di Carlo Delle Piane fra l’ironico e il comico”. (Gian Luigi Rondi, ‘Il Tempo’, 21 maggio 2005)

“Come il divertente ‘Incantesimo Napoletano’, ‘Nessun messaggio in segreteria’ di Paolo Genovese e Luca Miniero parte da un dato molto realistico ma sceglie di portarlo alle estreme conseguenze. E diventa quindi una commedia surreale, recitata però senza macchiettismi o forzature. Su tutti, svetta il personaggio del pensionato, interpretato da un Carlo Delle Piane ispirato, molto in forma. Troppo, perché non si noti la differenza con tutto il resto. Ma l’idea è buona, il film fa sorridere e riesce anche a raccontare con leggerezza le difficoltà di vivere in una città come Roma. Genovese e Miniero ci faranno vedere ancora molte cose”. (Roberta Bottari, ‘Il Messaggero’, 27 maggio 2005)

L’opera seconda del duo Genovese-Miniero, all’indomani del promettente esordio di “Incantesimo napoletano”, delude molto le attese e lascia più di un dubbio. L’importanza di alcuni temi che attraversano la storiellina (la solitudine dell’anziano, l’aspetto vincente dell’autenticità…) dovrebbe essere rinvigorita dal taglio favolistico, dalle cadenze surreali. Ma il gioco è difficile e non sempre riesce. (Commissione Nazionale valutazione film della Cei)

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021