MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cinema e lavoro – Velocità massima

Un film di Daniele Vicari (Italia, 2002)

Milano, 1.9.2017

REGIA Daniele Vicari SCENEGGIATURA Maura Nuccetelli, Laura Paolucci, Daniele Vicari FOTOGRAFIA Gherardo Gossi MONTAGGIO Marco Spoletini MUSICHE Massimo Zamboni SCENOGRAFIA Marta Maffucci INTERPRETI Valerio Mastandrea, Cristiano Morroni, Alessia Barela, Massimiliano Varrese, Ivano de Matteo, Emanuela Barilozzi, Massimiliano Dau, Ennio Girolami, Sara Franchetti, Tullio Sorrentino, Luca Paniconi, Antonio Obino Produttore Domenico Procacci CASA DI PRODUZIONE Fandango / Medusa Film DISTRIBUZIONE Medusa Film DURATA 111 min.

Claudio è un diciassettenne aspirante meccanico, che inizia a lavorare nell’officina di Stefano contro il volere del padre. Mostra subito un vero talento per i motori, tanto che Stefano lo tratta freddamente non sopportando di essere meno bravo di un ragazzino. Una sera Stefano decide di portarlo con sé presso l’obelisco, dove si radunano i tanti appassionati di motori nei fine settimana per organizzare, tra l’altro, qualche gara clandestina. Entrati quindi in un giro di corse clandestine, incontriamo Fischio, proprietario di una Toyota Celica. Inizialmente la Lancia Delta di Stefano ha la peggio contro l’auto di Fischio, tanto che Claudio decide di riesumare una vecchia Ford Sierra Cosworth dall’autofficina di Stefano. Quest’ultimo, dapprima indispettito dal comportamento del ragazzo che sembra solo perder tempo in officina, rimane stupito dalle capacità che Claudio dimostra di possedere: dopo una prima elaborazione sommaria della Sierra, gareggiano di nuovo contro Fischio e pur non vincendo, riescono ad umiliare l’avversario. Decidono così di sistemare e preparare l’auto per renderla migliore. Claudio però comincia a trascurare il lavoro quando si innamora di Giovanna; la loro relazione viene ostacolata da Stefano, in difficoltà economiche anche a causa dei soldi spesi per la Sierra, che spera nell’aiuto di Claudio per potersi risollevare vincendo una gara pericolosa nella quale scommettono 40 milioni di lire contro Fischio. Intanto, Giovanna ha lasciato Claudio: poco prima si era scoperto che l’antipatia che Stefano nutriva nei suoi confronti era dovuta ad una loro precedente relazione, e durante un momento di assenza di Claudio, i due avevano finito per avere un rapporto sessuale. Poco prima della gara, Giovanna sbatte la verità in faccia a Claudio, che si confronterà con Stefano: a questo punto Claudio rimane freddo e impassibile, facendo rischiare a Stefano di perdere la gara. Poi, proprio mentre l’auto comincia ad andare male, decide di fare un ultimo gesto verso l’ormai ex amico Stefano e reimposta manualmente i valori dell’overboost: l’auto torna a correre riuscendo a battere la Celica. Il mattino dopo, Stefano si sveglia e affacciatosi sul cortile dell’officina trova la Sierra completamente smontata, e tutte le sue parti disposte per terra, ultimo gesto di Claudio, che ormai è andato via.

Un film sul proletariato giovanile e sul popolo delle corse girato in modo semplice ma efficace. Il passaggio dal documentario al lungometraggio di Vicari si apre con buone prospettive che non verranno deluse.

LA CRITICA

Una sceneggiatura cucita addosso a Valerio Mastandrea con il suo sguardo solo apparentemente svagato e un atteggiamento nei confronti della vita che mescola distacco e partecipazione. Una realtà ben nota a Roma e il retorico motto “donne e motori…” per un film che senza essere un capolavoro si fa seguire dall’inizio alla fine facendo sorridere e un po’ riflettere. Con un finale che farà la gioia (e la disperazione?) di tutti gli appassionati di auto sportive.(Giancarlo Zappoli – MyMovies)

C’è un ambiente, forte essenziale – Ostia, l’officina di Stefano, l’obelisco all’Eur dove si svolgono le corse clandestine automobilistiche – e un’innegabile capacità produttiva di Procacci dietro Velocità massima. Storia di “ragazzi di vita”, non proprio di matrice pasoliniana, ma con volti capaci di incidere nella loro presenza (quello di Mastandrea soprattutto, ma anche quelli sorprendenti di Cristiano Morroni e Alessia Barela), in cui il realismo quotidiano non diventa mai rappresentazione visivamente sociologica del degrado. Ambientato appunto ad Ostia, Velocità massima ha come protagonista Stefano, il titolare di un’officina che ha dei debiti da saldare con la banca e che cerca, per dare una svolta alla propria esistenza, di costruire una macchina truccata con un motore potente per poter sconfiggere così Fischio, il suo rivale storico che ha sempre posseduto un’auto potente. ….. Il film di Vicari ha in sé un sano misoginismo (la battuta di Mastandrea “le donne non sono intelligenti ma sono furbe…”) e possiede comunque un suo movimento nel creare i conflitti tra i personaggi, soprattutto quello che coinvolge Stefano, Claudio e Giovanna. Il problema sorge nel momento in cui lo sguardo di Vicari sembra volutamente negargli la possibilità di quell’attraente spettacolarità che rischierebbe di omologare il suo film a una sorta di Fast and Furious italiano. Il cineasta infatti ha in ogni sua inquadratura quasi quell’atteggiamento da “documentarista politico” (tra i suoi lavori precedenti, ha infatti realizzato anche Non mi basta mai assieme a Guido Chiesa) che invece lo penalizza fortemente soprattutto nella povertà visiva nelle soluzioni delle riprese delle corse automobilistiche, probabilmente cercando più di far emergere il tema della disoccupazione che invece, malgrado la continua sottolineatura didascalica, resta spesso in secondo piano. In effetti la forza dei personaggi sembra vivere autonomamente, al di là di ogni strategia di scrittura e di messinscena. Si ha così l’impressione che un’opera come Velocità massima sia più vicina al “modello Procacci” che al mondo degli emarginati che Vicari vorrebbe rappresentare. (Simone Emiliani – Sentieri Selvaggi)

Vicari disegna una scenario di miseria morale nel buio del quale si accendono luci e speranze (il rapporto di Claudio con i genitori, quel finale con la macchina ‘smontata’). Ben girato, con un occhio rivolto anche allo spettacolo che in qualche passaggio rischia di allentare la tensione, il film è però sostanzialmente di denuncia, quindi propositivo e interessante (Conferenza Episcopale Italiana – Valutazione film)

Velocità massima è un esordio diverso da quello che in molti ci aspettavamo, da parte di un bravo autore di documentari come Daniele Vicari. Ci si attendeva una full immersion nel microcosmo delle corse automobilistiche clandestine, con uno spirito da indagine “sul campo” (quella che Vicari ha, peraltro, davvero effettuato). Siamo invece di fronte ad un film di genere, definizione che il regista rifiuta, ma succede che i critici vedano, nei film, cose diverse rispetto a quelle che l’autore è convinto di averci messo. Per certi versi Velocità massima è una commedia, i dialoghi in romanesco sono vivaci; per altri, è un film d’azione classico, con la tipica dinamica “hollywoodiana” dell’amicizia virile: due amici, uno più adulto e scafato, l’altro giovanissimo e più ingenuo, che trovano complicità in una missione da compiere (la vittoria in una sfida motoristica contro il bullo di turno) e vivono la presenza di una donna (ex pupa del “cattivo”) come un elemento “di disturbo”. Lo sfondo è la sottocultura dell’automobile come religione assoluta, che però Vicari non descrive come un mondo a parte: semmai, come una propaggine naturale della nostra società competitiva, dove il denaro è al tempo stesso un obbligo e un fine. Vicari mette in scena una Roma non molto vista al cinema: le corse si svolgono all’Eur e nei vialoni intorno a Tor Vergata, l’officina dove Stefano e Claudio lavorano, vivono e consumano i propri sogni é sulla riva del mare sporco di Ostia. Il film soffre di qualche lungaggine nella parte centrale, e non sfrutta fino in fondo il crescendo della sfida finale, che in un car-movie americano alla Fast and Furious avrebbe avuto ben altro sviluppo. E’ però efficace il disegno dei due protagonisti, ai quali Cristiano Morroni e, soprattutto, Valerio Mastandrea regalano una bella, intensa spontaneità. Bellissime le musiche firmate dall’ex Csi Massimo Zamboni. (Alberto Crespi – Film TV)

DICHIARAZIONI DEL REGISTA
“…per realizzare un reportage sul mondo dei ‘patiti’ delle automobili, ho conosciuto l’universo notturno delle gare clandestine: ragazzi che durante il giorno conducono vite normali, la notte indossano i panni del ‘pirata’ e si sfidano a velocità folli sui lunghi nastri d’asfalto che attraversano la metropoli (…) In questo ambiente molto maschile dove i sentimenti vengono esasperati…i giovanissimi, ancora in motorino, crescono con il mito del più forte e del più bravo, sognando un’auto sensuale come una donna e veloce come un proiettile, adatta a superare ogni senso di impotenza, ogni frustrazione…metafora di una civiltà, la nostra, basata sull’affermazione individuale ad ogni costo…”

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021