MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

I Classici – Fino all’ultimo respiro

Un film di Jean-Luc Godard (Francia, 1959)

Milano, 3.12.2020

Regia: Jean-Luc Godard – Soggetto: Francois Truffaut – Sceneggiatura: Jean-Luc Godard – Fotografia: Raoul Coutard – Musiche: Martial Solal e musiche da concerto per clarinetto e orchestra K 622 e sinfonia N. 40 K 550 di W. A. Mozart – Montaggio: Cecile Decugis, Lila Herman – Interpreti: Jean-Paul Belmondo, Jean Seberg, Daniel Boulanger, Jean-Pierre Melville, Henry Jacques Huet, Van Doude, Claude Mansard, Jean-Luc Godard, Richard Balducci, Roger Hanin, Jean-Louis Richard, Liliane David, Jean Domarchi, Jean Douchet, Liliane Robin, André S. – Produzione: Georges de Beauregard per la Societe’ Nouvelle Decinema, Parigi – Distribuzione: – Cineteca Nazionale – Durata: 89′ .

Michel, giovane dal passato burrascoso, ruba un’automobile e fugge col proposito di recarsi in Italia. Inseguito da due agenti, ne uccide uno, e continuando la sua fuga, giunge a Parigi. Dopo essersi rivolto ad alcuni amici per ottenere del denaro, va in cerca di Patrizia, giovane americana, per la quale sente un sincero affetto. La ragazza però non ricambia il suo sentimento e continua a farsi corteggiare da un collega al giornale dove anch’essa è occupata. La polizia intanto fa indagini per scoprire l’assassino dell’agente e avendo accertato che si tratta di Michel, si dà da fare per catturarlo. Nel corso delle ricerche viene interrogata anche Patrizia, la quale afferma di non saper nulla, e riesce poi a nascondersi con Michel in casa di amici. Il giorno seguente la ragazza, essendosi resa conto ch’ella non ama il giovane non esita a denunciarlo alla polizia. Incontrato per la strada dagli agenti, Michel viene ucciso con una pistolettata.

Marzo 1960. Godard, critico dei “Cahiers du cinéma”, utilizza una breve sceneggiatura di Truffaut ed in poche settimane gira un capolavoro ‘nouvelle vague’.per le strade di Parigi e Marsiglia sul tema della morte utilizzando musiche di Mozart per evidenziare i sentimenti di un anarchico. Un film che ispirerà molti dei registi successivi oltre ad inaugurare una stagione feconda del cinema francese.

LA CRITICA

Opera prima di J.-L. Godard, questo film sul disordine del nostro tempo divenne il manifesto della Nouvelle Vague e, insieme con Hiroshima mon amour (1959) di Alain Resnais, contribuì alla trasformazione linguistica del cinema negli anni ’60, sfidando le regole canoniche della grammatica e della sintassi tradizionali. L’anarchismo di cui fu accusato (o per il quale fu esaltato) è più formale che contenutistico: nelle peripezie dell’insolente J.-P. Belmondo che fa il duro, imitando Humphrey Bogart, si nasconde molta tenerezza. (Morando Morandini)

Un progetto ferreo guida le azioni di Michel Poiccard (ha anche un nome falso – Laszlo Kovàcs – per sfuggire alla polizia), banditello insolente di una improbabile malavita. Più i gesti e le decisioni sembrano liberi, più si avverte la costrizione del destino. Il caso è il padrone della vita di Poiccard, così come del film è padrone un regista impegnato a scardinare la sintassi cinematografica per inventarne una nuova, ancora più vincolante (il coordinamento delle azioni ha la precisione matematica di un congegno perfetto).
Michel viaggia in macchina verso Parigi. Parla fra sé e allo spettatore (ci guarda, comunicandoci le sciocchezze che gli passano per la testa: “ Amo molto la Francia ”). Un sorpasso azzardato provoca un inseguimento della polizia. Michel esce di strada, attira il poliziotto in un tranello e lo stende (è un predestinato alla fuga, nella tradizione del populismo del cinema francese d’anteguerra: un Jean Gabin senza angosce crepuscolari). Lo ritroviamo a Parigi. Si attacca al telefono, cerca uno che gli deve dei soldi (il telefono e i soldi saranno le sue due ossessioni): i segni del caso che lo perderà e che il regista sottolinea accuratamente. Va da una ragazza, si fa dare un po’ di franchi e altri gliene ruba. Sui Champs Elysées incontra Patricia, una ragazza americana che vende giornali: è da tempo che la cerca. Poi, tenta di risolvere il problema dei soldi. La polizia ormai è sulle sue tracce, una sua foto è apparsa sui giornali. Correndo da un posto all’altro (sono sempre stacchi bruschi, il tempo del racconto subisce continue contrazioni e sobbalzi), si ferma davanti a un manifesto di Humphrey Bogart: lo guarda come si guarda un modello da imitare, e si passa lentamente un dito sulle labbra (gli accenni al cinema sono frequenti, quasi un motivo conduttore: A bout de souffle è un’apologia del film d’azione americano e del cinema come “rifugio” e come sostituto della vita). Ritrova Patricia, evita un poliziotto che lo segue. Patricia lo lascia, deve incontrare un giornalista americano che la introdurrà in redazione. Michel spia la ragazza con il giornalista in un caffè: i due passeranno la notte insieme. Il mattino seguente Patricia torna nella stanza dell’albergo dove abita (lo “sdoppiamento” fra due, o mille, amori è simboleggiato dalla sua figura riflessa in una vetrina). Trova Michel a letto. Comincia una lunga schermaglia, gesti gratuiti, battute sospese fra “presse du coeur” e serioso impegno culturale (“Pensi alla morte qualche volta?”, “Dimmi qualcosa di carino” : il regista controlla il pastiche con sapienza e ironia). Finiscono a letto, giocano sotto il lenzuolo, fragile riparo per un amore impossibile – ricompaiono (non citate, a differenza delle tante allusioni al cinema americano) le ombre fatali di Jean Gabin e di Michèle Morgan, il “destino” di Quai des brumes. Si alzano, tornano a letto, fanno l’amore. Escono. Michel ruba una macchina bianca, bellissima (la macchina dei sogni: questa è una fiaba moderna). Un passante (lo stesso regista) lo segnala a un agente. Michel accompagna Patricia all’aeroporto, per una conferenza stampa (il suo primo impegno pro fessionale). Uno “sfasciacarrozze” tenta di truffarlo, in lui si vendica. Lei “semina” un poliziotto, ma, alla sede del giornale, non può esimersi dal confessare al commissario che effettivamente questo Poiccard lo conosce. Di nuovo insieme, sfuggono a un pedinamento, sfiorano una parata sui Champs Elysées (sfilano Eisenhower e De Gaulle: la “storia” passa e non li tocca), vanno al cinema. È sera. Michel incontra l’amico Berruti, per i soldi. Trovano ospitalità nell’atelier di un fotografo, ascoltano il concerto per clarinetto e orchestra Mozart. All’alba Patricia esce di soppiatto e va telefonare alla polizia. Rientra e gli dice che l’ha denunciato (“Ecco la prova che non sono innamorata di te”). Michel ha perduto la voglia di lottare. Berruti lo raggiunge e gli porge una borsa coi soldi e una pistola. La polizia spara. Colpito alla schiena, Michel corre barcollando (un lungo carrello lo segue). Cade a un incrocio, sulle strisce pedonali. Patricia è accorsa. Michel si passa un dito sulle labbra. La insulta, ma lei, straniera poco esperta di finezze linguistiche, non capisce. Jean-Luc Godard (Parigi, 3 dicembre 1930) apre con A bout de souffle – circa un’ora e mezza di proiezione – il suo personale discorso nel quadro della nouvelle vague. La finta spontaneità tradisce una matrice letteraria di lega mediocre (siamo nei dintorni della Sagan piuttosto che in quelli di Camus), ma si accampa sullo schermo con grande vivezza. Solo nei film successivi, non più fiabe ma apologhi moralistici, Godard riuscirà a plasmare una nuova forma, abbandonando ogni preoccupazione narrativa e affidandosi totalmente al libero espandersi delle metafore (sulla traccia della grande lezione ejzenstejniana): soprattutto in Vivre sa vie (Questa è la mia vita, 1962), Une femme mariée (Una donna sposata, 1964), Pierrot le fou (Il bandito delle ore undici, 1965), Weekend (Weekend, 1967). (Fernaldo Di Giammatteo – 100 film da salvare)

Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021