MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Iscos News – Africa e Covid, il vero nemico è la recessione economica

Milano, 19.10.2020

In questi mesi di pandemia mondiale, sommersi di dati provenienti da ogni parte del mondo, salta immediatamente all’occhio l’anomalia africana. Sebbene il continente con il suo miliardo e 300 mila abitanti rappresenti il 17% della popolazione mondiale, solo il 4% dei casi accertati di Covid-19 e il 2,5% delle morti sono state registrate in Africa. E’ proprio questo il tema oggetto dello studio di Camillo Casola, ricercatore presso l’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano) che, in occasione dell’assemblea di Colomba – Cooperazione Lombardia, ha proposto la sua lettura sullo scarso impatto della pandemia nel continente africano. Se in un primo momento sembrava che questa anomalia fosse dovuta al clima più caldo e secco, l’ipotesi è stata presto smentita. Più probabilmente la scarsa diffusione del virus, secondo Casola, è dovuta alla combinazione di altri tre fattori:

Le ampie aree rurali, con uno scarso addensamento demografico;
La scarsa inclusione dell’Africa nei network internazionali e le poche possibilità di spostamento della popolazione;
L’età media molto bassa, 19 anni, con solo il 5% della popolazione over 60.

È tuttavia da sottolineare che il tracking dei contagi in Africa risulta difficoltoso: il 70% della popolazione è inserita in contesti di economia informale e per questo difficili da intercettare.

Nonostante i numeri ridotti dei contagi, l’Africa dispone di numeri molto bassi di medici per abitante, in media uno ogni 5000, e anche le strutture sanitarie non sono equipaggiate per contenere grandi numeri di pazienti gravi. Inoltre c’è il rischio che concentrandosi solo sul nuovo virus altre sfide irrisolte, come malaria e poliomielite, abbiano spazio per diffondersi.

Non solo sul fronte sanitario, ma anche su quello economico la pandemia sta generando gravi conseguenze. Per la prima volta dopo 25 anni l’Africa sta vivendo un periodo di recessione, la Banca Mondiale stima una contrazione del Pil per tutti i paesi dell’Africa Sub Sahariana tra il -2,1% e il -5,1%. I settori più colpiti dalla crisi sono quello turistico, il manifatturiero e quello delle esportazioni di materie prime. Il turismo ha perso più di 2 milioni di posti di lavoro e il paese più colpito è stato il Sud Africa. In Nigeria il settore petrolifero, i cui proventi rappresentano il 76% della ricchezza del paese, ha subito una contrazione del 5,6%.

Più che la pandemia in sé, è dunque la crisi economica che rischia di mettere in ginocchio l’Africa, annullando quasi trent’anni di progressi. Secondo Casola gli ambiti in cui la cooperazione internazionale dovrebbe intervenire concretamente sono in supporto alla sicurezza alimentare, le azioni necessarie per far emergere i settori informali e i progetti per la lotta alle disuguaglianze.

Fonti:
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/lottovolante-delleconomia-globale-27591
https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/covid-africa-lepidemia-diversa-26622

I progetti Iscos in Africa:
Niger
Mozambico

Print Friendly, PDF & Email
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
News
Progetti
Partecipa
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021