MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Progetto Iscos Lombardia – Rights for youth

Milano, 13.2.2019

“RIGHTS FOR YOUTH – IL LAVORO DIGNITOSO CREA LO SVILUPPO UMANO. FORMAZIONE PROFESSIONALE E CREAZIONE DI OPPORTUNITÀ DI LAVORO IN MOZAMBICO (TETE)”

 

Area geografica di intervento – Mozambico, Regione di Tete

L’obiettivo – L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire l’occupazione giovanile nella Regione di Tete promuovendo percorsi formativi che incentivino il lavoro dignitoso identificando insieme ai referenti politici e agli stakeholder della società civile strategie di intervento efficaci e durature. Il risultato a cui si punta è la formazione professionale e l’informazione sui temi sindacali di 80 giovani tra i 18 e i 35 anni che li renda in grado di avviare la propria attività commerciale indipendente o pronti per essere assunti da aziende del territorio. Inoltre, si punta ad un informazione esaustiva per la società civile, le istituzioni e tutti i principali stakeholder sulle tematiche del progetto e sui temi del lavoro dignitoso. Il partenariato prevede la partecipazione in Italia del Comune di Reggio Emilia, del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Unibo e in Mozambico dell’Ifepelac di Tete, del sindacato Consilmo oltre all’Omr Istituto di studio e ricerca.

Descrizione progetto – Negli ultimi 20 anni, il Mozambico ha sperimentato un periodo ininterrotto di grande crescita economica. La disponibilità di risorse naturali, concentrate nel bacino carbonifero di Moatize nella provincia di Tete, dove si realizzerà il progetto, sono attualmente sfruttate da diversi gruppi multinazionali. Nonostante la crescita di attività economiche legate al settore estrattivo (carbone), l’incremento di posti di lavoro diretti non è aumentato in misura significativa. Le attività prevedono la formazione professionale con componenti sindacali di tutela dei lavoratori a beneficio di 80 giovani tra i 18 e i 35 anni. In parallelo si vuole avviare un dibattito attraverso una conferenza a Tete sul tema dell’occupazione collegata ai grandi investimenti. Oltretutto In Italia si organizzeranno 2 eventi di diffusione e sensibilizzazione uno sul territorio di Reggio Emilia e l’altro presso l’università di Bologna.

Beneficiari diretti – 80 giovani tra i 18 e i 35 anni, 48 dei quali saranno selezionati nella città di Tete e 32 nei distretti periferici delle aree che ospitano le famiglie ricollocate dopo lo spostamento forzato dovuto all’apertura delle miniere.

Beneficiari indiretti – I beneficiari indiretti sono stimati in tutte le famiglie dei giovani che frequenteranno i corsi di formazione professionale e che a seguito dei corsi troveranno lavoro presso imprese locali o avvieranno la propria attività inserendosi a pieno titolo nel tessuto economico regionale. Questo consentirà infatti alla famiglia intera di migliorare la propria condizione economica e di vita. Per quanto riguarda la conferenza invece, essendo coinvolte autorità locali e istituzioni importanti deputate a definire le politiche economiche e sul lavoro a livello regionale, si stima un numero dei beneficiari pari alla popolazione dell’intera regione di Tete ovvero circa 150.000 abitanti (censimento,2008).

Durata del progetto – 1 anno

Budget totale – € 66.602,00 (di cui € 39.810,00 contributo Regione Emilia-Romagna)

QUALCHE DATO SUL MOZAMBICO:

Aspettativa di vita: 54,1 anni (2018,CIA World Factbook)
Alfabetizzazione: 58,8% (2015, CIA World Factbook)
Disoccupati: 24,5% (2017,CIA World Factbook)
Popolazione sotto la soglia di povertà: 46,1% (2015,CIA World Factbook)
Mortalità infantile: 64 morti /1,000 nuovi nati (2018,CIA World Factbook)

 

 

Print Friendly, PDF & Email
COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
News
Progetti
Partecipa
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021