MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Infortuni e malattie professionali in Lombardia al 30 settembre 2021

Milano, 2.11.2021

I dati Inail degli infortuni in Lombardia pubblicati relativi al periodo gennaio-settembre e del solo mese di settembre 2021 delle denunce di infortunio ci consegnano un quadro sempre più preoccupante. E’ soprattutto quest’ultimo dato, il singolo mese, che candida il 2021 come un anno record per gli infortuni.

Il mese di settembre 2021 con 8.107 denunce di infortunio ha di gran lunga superato (+16,21%) lo stesso mese del 2020 (6.976 accadimenti).
Questo incremento ha quasi annullato il differenziale del periodo gennaio-settembre 2021 sul pari periodo 2020. La differenza è ora infatti solo dell’1,7%. Erano 73.452 gli infortuni denunciati nel 2020 e sono stati 72.234 nel 2021.

Con questi dati sembra molto realistica una proiezione del 2021 come anno drammatico per le denunce di infortunio.

Nei macrosettori, rispetto al 2020 l’industria registra + 4.085 accadimenti, l’artigianato + 858, l’agricoltura + 84. Il terziario segna un – 4.167 casi ma aumenta nel singolo mese del 20%.

La ripresa scolastica in presenza e delle attività collegate e quello definito “conto stato” fanno segnare un aumento: da 4.976 denunce di infortunio nel 2020 si passa a 7.355 nel 2021 (gennaio/settembre).
Le province che nel 2021 hanno addirittura già superato il dato degli infortuni del 2020 sono 5: Como, Lecco Milano, Monza Brianza e Varese. Anche tra lavoratori e lavoratrici abbiamo i primi che abbondantemente hanno superato il 2020: da 41.833 infortuni denunciati dello scorso anno a 46.699 del 2021, sempre nel periodo analizzato. Le Lavoratrici restano ancora con il segno meno per 6.084 denunce.


Nel 2021 tra gennaio/settembre si sono registrati 125 casi mortali contro i 204 del 2020. Resta invece più alto il dato mensile, con settembre 2020 a 4 e settembre 2021 che raggiunge i 10 casi mortali denunciati. Dato generale e dato mensile che troviamo anche in tutti i macro settori: in calo quello del periodo gennaio/settembre, in aumento quello sul singolo mese.
Due sono le province, Como e Pavia, che hanno superato il dato del periodo gennaio/settembre 2020 passando rispettivamente da 5 a 7 e da 8 a 9.
Da sottolineare che i 10 casi di denuncia con esito mortale del mese di settembre sono tutti di lavoratori. Inoltre, la fascia di età 45/49 anni sale da 16 casi mortali nel 2020 a 24 nel 2021.

Di seguito le tabelle delle denunce di infortunio e delle malattie professionali


Tabelle_regionali_cadenza_mensile_Set_2021_Lombardia

Tabelle_regionali_MP_cadenza_mensile_Set_2021_Lombardia

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021