MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

La crisi

Milano, 17.3.2014
 
REGIA: Coline Serreau  SCENEGGIATURA: Coline Serreau FOTOGRAFIA: Robert Alazraki MONTAGGIO: Catherine Renault MUSICHE: Sonia Wieder-Atherton INTERPRETI: Vincent Lindon, Patrick Timsit, Maria Pacôme, Yves Robert, Catherine Wilkening, Zabou , Gilles Privat, Marie-France Santon, Michèle Laroque, Tassadit Mandi, Clothilde Mollet, Annick Alane, Christian Benedetti, Laurent Gamelon, Didier Flamand, Nanou Garcia PRODUZIONE: Alain Sarde, Les Films Alain Sarde – Tf1 Films Productions – Eniloc – Leader Cinematografica – Raidue – con la partecipazione di Canal +
DISTRIBUZIONE: Istituto Luce-Italnoleggio Cin. DURATA: 92 Min
 
 
Improvvisamente, a Parigi, Victor, brillante avvocato non trova più in casa la giovane moglie Marie, la quale gli ha lasciato un messaggio, in cui l’avverte che se ne va per sempre con un altro uomo, e che sua madre verrà a prendere i bambini per condurli in montagna. Victor è sconvolto. Affidati i figli alla suocera va in ufficio, dove trova una lettera di licenziamento (nonostante abbia appena vinto un’importante causa). Persi così moglie e lavoro, il disperato Victor cerca inutilmente comprensione e conforto presso gli amici, che hanno tutti i loro problemi, e non lo ascoltano neppure.
 
 
Film che più della crisi del lavoro (anche se il protagonista si trova disoccupato) parla della crisi dei rapporti umani e della comunicazione. In un certo senso della aridità dei cuori. Tutti a parlare dei loro problemi, nessuno ascolta quelli degli altri.
 
LA CRITICA
 
“Questo film di Coline Serreau ha un inizio molto brillante, condotto con un ritmo veramente travolgente, che risulta assai divertente, poi la storia acquista spessore mettendo in luce la crisi di profonda incomprensione della quale soffrono uomini e donne d’oggi.” (Segnalazioni Cinematografiche).
 
 
Commedia francese frenetica e folle. Nella prima metà il ritmo è altissimo, i dialoghi rapidi come mitragliatrici e due volte più efficaci (divertono moltissimo, criticano la società con il giusto mix di ironia e demenza), le scene sono tutte situazioni surreali ai limiti del paradosso che funzionano perfettamente ed i personaggi messi in gioco (niente più che macchiette) rappresentano un intera classe, sistema o gruppo di persone. In una parola, la prima metà è perfetta.
La seconda metà invece tira il freno a mano. Il film rallenta, la fuga da una persona all’altra cessa (ricomincia brevemente solo come scusa per mostrare i vari sistemi per uscire dalla crisi) e da una commedia demenziale l’opera diventa un film di formazione. La morale è urlata continuamente, il buonismo gronda a litri e le sequenze (pur con alcuni estremi surreali, come lo yoga e la vita ascetica mutuate da un tappeto) divengono prevedibili e stantie. (Paperblog)
 
 
Provetto avvocato si trova di colpo senza moglie e senza lavoro, disperato. Nessuno gli bada, tutti hanno i guai loro. Incontra uno strano tipo di barbone che un po’ lo sfrutta a scrocco, un po’ gli dà lezioni di vita. E da yuppie diventa uomo. Ritmo frenetico, dialoghi a mitragliatrice, la prima parte diverte e trascina; nella seconda emergono i limiti e la maniera dell’autrice (1947), il sentimentalismo sciropposo, la predica. (M. Morandini)
 
 

 

Per me non ci sono crisi individuali. Quello che davvero mi interessa è come gli individui vivono in una società, dato che l’uomo è un animale sociale. Questa società non è fatta per prendersi cura degli uomini ma per privilegiare solo una piccola fetta: quella da cui trarre profitto. Di tutto il resto se ne fotte. Quindi, o comprendiamo questa società e la combattiamo, o non la combattiamo e ci sporchiamo pure noi”.(Coline Serreau, dall’intervista di Ilaria La Commare)
Print Friendly, PDF & Email
SPETTACOLI
Cinema e lavoro
I classici del cinema
I film della settimana
Risorse on line
Teatro

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021