MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Sentenza – Licenziamento per inidoneità alla mansione e adattamenti organizzativi

Milano, 27.8.2019

Se il medico competente attesta,ai sensi dell’Art 41 Dlgs 81/08, la sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione specifica per il quale è stato assunto e/o svolge, è un tema per noi molto delicato e di grande intervento per la tutela del lavoratore.

Sul tema la Suprema Corte di Cassazione, sez. Lavoro, è ritornata nuovamente focalizzando alcuni ulteriori importanti elementi in ordine alla legittimità de licenziamento in tale fattispecie. Con la sentenza 10 luglio 2019, n. 18556, ha messo a fuoco i presupposti che legittimano il provvedimento espulsivo, fornendo anche un orientamento in ordine al rapporto tra l’obbligo di previa verifica, a carico del datore di lavoro, della possibilità di adattamenti organizzativi e il rispetto delle condizioni di lavoro degli altri di lavoratori.
La vicenda affrontata dai Giudici di legittimità riguarda il licenziamento di un lavoratore di un’impresa industriale, dichiarato inidoneo dal medico competente ad espletare tutte le mansioni disponibili.
Il lavoratore ha impugnato il licenziamento ma la Corte di appello di Torino, in riforma della pronuncia emessa dal Tribunale della stessa città, ne dichiarava la legittimità ritenendo sussistente un giustificato motivo oggettivo per la sopraggiunta inidoneità fisica alle mansioni, anche a fronte una nuova consulenza tecnica medico-legale, la Corte territoriale ha ritenuto che il lavoratore sia permanentemente inidoneo a svolgere ogni mansione nei reparti di montaggio, stampaggio metallico, rifilatura flessibile ed integrale, schiumatura flessibile ed integrale in situ. IL lavoratore è stato ritenuto idoneo a svolgere solo alcune attività nel reparto di stampaggio che però implicava un intervento organizzativo di rilievo economico e un peggioramento delle condizioni di lavoro ed organizzative del gruppo di lavoratori al reparto impiegati.
Il lavoratore ha successivamente proposto ricorso in Cassazione per diversi profili:
Adattamenti organizzativi: l’onere finanziario deve essere adeguato alle dimensioni e caratteristiche dell’impresa.

La S.C. di Cassazione ha, però, rigettato il ricorso ritenendo infondate le censure formulate in ordine alle prospettate violazioni di legge; in particolare, i Giudici hanno tenuto a precisare che, sulla base anche dei principi già espressi in passato dalla stessa Corte, in tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore sussiste l’obbligo della previa verifica, a carico del datore di lavoro, della possibilità di adattamenti organizzativi nei luoghi di lavoro “…purché comportanti un onere finanziario proporzionato alle dimensioni e alle caratteristiche dell’impresa e nel rispetto delle condizioni di lavoro dei colleghi dell’invalido” ai fini della legittimità del recesso, in applicazione dell’art. 3, c. 3-bis, del D.Lgs. n. 216/2003, in recepimento dell’art. 5 della Direttiva 2000/78/CE “secondo una interpretazione costituzionalmente orientata e conforme agli obiettivi posti dal predetto art. 5”.

Quanto, poi, alla possibilità di ricollocare il lavoratore nel reparto stampaggio delle materie plastiche sempre secondo la Suprema Corte. “….tale assegnazione avrebbe richiesto una diversa organizzazione del lavoro nel reparto stesso (che avrebbe rappresentato una indebita ingerenza nell’insindacabile valutazione rimessa al datore di lavoro e tutelata dall’art. 41 Cost.) e avrebbe determinato, altresì, un aggravamento della posizione dell’intero gruppo degli altri addetti allo stampaggio termoplastici, tenuti alla rotazione su postazioni più impegnative, con il conseguente maggior rischio a loro carico”.

Ecco, quindi, che per la Suprema Corte di Cassazione oltre che alla salvaguardia del principio di libertà dell’iniziativa economica dell’imprenditore, consacrato nell’art. 41 Cost., deve essere tutelato anche il diritto alla salute degli altri lavoratori (art. 32 Cost.) i quali non possono subire un peggioramento delle condizioni lavorative e, quindi, maggiori rischi per la salute e la sicurezza, per attuare gli adattamenti organizzativi che sarebbero necessari a consentire un possibile reinserimento del lavoratore dichiarato inidoneo alla mansione (cfr. art. 42 D.Lgs. n.81/2008).

 

 Corte di Cassazione Sentenza 10 luglio 2019, n. 18556 inidoneità e licenziamento

Print Friendly, PDF & Email
SALUTE E SICUREZZA
Accordi interconfederali
Circolari INPS, INAIL e INL
Dati infortuni
Formazione
Legislazione e giurisprudenza
Organismi paritetici
Priorità AMIANTO
Studi e approfondimenti
Link utili

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021