MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Azioni contro la violenza di genere

Monitoraggio e raccolta dati, prevenzione e iniziative per la tutela delle vittime

Milano, 12.10.2021

La violenza di genere, cioè qualsiasi forma di violenza contro una donna in quanto tale o che colpisce le donne in modo sproporzionato, continua a essere anche nei Paesi dell’Unione europea un grave problema, su cui si tende spesso a tacere o comunque a non intervenire in modo adeguato. Si stima che circa un terzo delle donne nell’Ue abbia subito violenze fisiche e/o sessuali, che quasi un quarto le abbia subite dal proprio partner e oltre la metà delle donne nell’Ue sia stata vittima di molestie sessuali. Una situazione inaccettabile, profondamente radicata nella persistente disparità di genere che l’Ue ha cercato di affrontare con la strategia 2020-2025, riaffermando come la parità di genere sia «un valore cardine dell’Ue, un diritto fondamentale e un principio chiave del pilastro europeo dei diritti sociali».

Se è vero che 14 tra i primi 20 Paesi al mondo per l’attuazione della parità di genere sono Stati membri dell’Ue, d’altro canto però nessuno Stato membro ha raggiunto la piena parità e i progressi vanno a rilento: nell’indice sull’uguaglianza di genere del 2019 i Paesi dell’Ue hanno ottenuto in media 67,4 punti su 100, migliorando di appena 5,4 punti il punteggio dal 2005, il che significa che senza una forte accelerazione ci vorranno quasi 70 anni prima che l’Ue raggiunga l’obiettivo dell’uguaglianza di genere.

La violenza di genere, in particolare, costituisce una forma estrema di discriminazione nei confronti delle donne e una violazione dei diritti umani radicata proprio nella disuguaglianza di genere, che contribuisce a perpetrare e rafforzare. Questo tipo di violenza, infatti, deriva da stereotipi sui ruoli e sulle capacità delle donne e degli uomini, nonché dalle relazioni di potere diseguali nella società. Per questo la violenza di genere è diffusa, anche nelle società europee, e colpisce le donne a tutti i livelli, indipendentemente da età, grado di istruzione, reddito, posizione sociale, Paese di origine o residenza.

Una forma particolarmente grave, perché spesso nascosta e subdola, è rappresentata dalla violenza domestica, che causa traumi fisici e psicologici con un profondo impatto sul benessere emotivo, economico e sociale della famiglia e dei minori, che in percentuali comprese tra il 70% e l’85% conoscono l’aggressore e sono vittime di persone di cui hanno fiducia. Come se non bastasse, le misure di confinamento e distanziamento sociale attuate durante la pandemia da Covid-19 hanno portato a un forte aumento dei casi, con un incremento del 60% delle chiamate di emergenza da parte di donne vittime di violenza domestica nell’impossibilità di accedere con i loro figli a servizi di sostegno e protezione.

Secondo un’indagine dell’Agenzia europea per i diritti fondamentali (Fra), solo il 14% delle vittime denuncia gli episodi di violenza da parte del partner e due terzi non lo fanno per paura o per mancanza di informazioni sui diritti delle vittime, spesso nella convinzione che si tratti di una questione privata e quindi da non rendere pubblica.

Iniziativa dell’Europarlamento a protezione delle vittime

A fronte di una simile situazione, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione specifica sull’impatto della violenza da parte del partner e dei diritti di affidamento su donne e bambini. Le dispute per l’affidamento dei bambini, osserva infatti l’Europarlamento, possono costituire una «forma di violenza di genere quando sono usate da partner violenti per continuare a danneggiare le loro vittime».

Sottolineando il numero allarmante di femminicidi e infanticidi che avvengono dopo che le donne denunciano casi di violenza di genere, gli eurodeputati hanno ribadito che la protezione delle donne e dei bambini, nonché l’interesse superiore del minore, devono avere la precedenza su altri criteri quando si stabiliscono gli accordi per la custodia dei minori e i diritti di visita. In sede di esame dei casi di affidamento, anche il bambino deve avere la possibilità di essere ascoltato e, nei casi in cui si sospetta la violenza, le udienze devono essere condotte in un ambiente “a misura di bambino”, sostiene l’Europarlamento, secondo cui i minori che hanno assistito alla violenza domestica dovrebbero essere riconosciuti vittime della violenza di genere e per questo ricevere sostegno psicologico e migliore protezione legale. I deputati europei chiedono inoltre ai Paei dell’Ue di rafforzare l’assistenza, il monitoraggio e la protezione delle donne che denunciano episodi di violenza di genere, invitandoli a garantire che i servizi di sostegno e tutte le misure siano disponibili e accessibili a tutte le donne e le ragazze.

L’Europarlamento raccomanda poi agli Stati membri di prevedere meccanismi alternativi per le vittime che non sporgono denuncia, affinché possano esercitare comunque i diritti riconosciuti alle vittime di violenza da parte del partner.

L’importanza dei dati e della prevenzione

Interventi di contrasto alla violenza di genere non possono però prescindere da un’adeguata raccolta dati, fondamentale per conoscere meglio il problema così da adottare misure efficaci, e da una diffusa azione di prevenzione. In merito alla raccolta dati, l’Ufficio statistico dell’Ue Eurostat ha messo a disposizione un manuale metodologico, sviluppato con i vari istituti nazionali di statistica, al fine di effettuare un’indagine a livello europeo che fornirà dati comparabili sulle dinamiche della violenza contro le donne e permetterà una corretta attuazione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, nota come Convenzione di Istanbul.

L’azione di prevenzione invece, oltre a campagne di sensibilizzazione che forniscano orientamenti su come sostenere le vittime e contrastino pregiudizi e stereotipi di genere, «implica educare ragazzi e ragazze alla parità di genere sin dall’infanzia e sostenere lo sviluppo di relazioni non violente», indica la strategia 2020-2025. Richiede un approccio multidisciplinare che includa il supporto alle vittime, programmi rivolti ai responsabili degli atti di violenza e servizi socio-sanitari, considerando però anche l’importanza fondamentale di «incentrarsi in particolare sugli uomini, sui ragazzi e sulla “mascolinità”».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021