MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Tra dubbi e discussioni entra in vigore il Ceta

Milano, 25.9.2017

logo euronote

Tra dubbi e discussioni entra in vigore il Ceta
Al via, in forma provvisoria, l’accordo economico e commerciale Ue-Canada

Il 21 settembre è entrato in vigore, a titolo provvisorio, l’accordo economico e commerciale globale (Comprehensive Economic and Trade Agreement – Ceta) tra l’Ue e il Canada, firmato dai due partner internazionali il 30 ottobre 2016, approvato il 15 febbraio 2017 dal Parlamento europeo e ratificato dal Canada il 16 maggio 2017. L’applicazione è a titolo provvisorio perché l’accordo potrà entrare in vigore pienamente e in via definitiva solo quando tutti gli Stati membri dell’Ue lo avranno ratificato. È in vigore comunque oltre il 90% delle disposizioni dell’accordo, mentre attendono l’approvazione unanime degli Stati membri dell’Ue questioni quali la tutela degli investimenti e il nuovo sistema giudiziario d’investimento.

Gli effetti del Ceta secondo le istituzioni dell’Ue

Secondo la Commissione europea, il Ceta offre alle imprese europee nuove opportunità di esportazione in Canada, consentendo loro di risparmiare 590 milioni di euro l’anno attualmente pagati per dazi doganali su merci esportate in Canada. Il Ceta, infatti, eliminerà i dazi sul 98% dei prodotti (linee tariffarie) commercializzati dall’Ue con il Canada, dando inoltre la possibilità a imprese europee di partecipare a gare d’appalto pubbliche canadesi.

La Commissione ritiene che l’accordo porterà benefici in particolare alle piccole imprese, che risparmieranno tempo e denaro, ad esempio evitando la duplicazione delle prove sui prodotti, lunghe procedure doganali e costose spese legali, mentre prevede anche nuove opportunità per gli agricoltori e i produttori europei del settore alimentare. L’Ue, infatti, comunica di aver aperto «in modo limitato e calibrato» il proprio mercato a determinati prodotti canadesi competitivi, «garantendo nel contempo un migliore accesso al mercato canadese per importanti prodotti europei di esportazione, tra cui formaggi, vini e liquori, frutta e verdura nonché prodotti trasformati». Il Ceta proteggerà 143 “indicazioni geografiche” dell’Ue in Canada e prodotti alimentari e bevande regionali di alta qualità.

Vantaggi anche per i 500 milioni di consumatori dell’Ue, sostiene la Commissione: «L’accordo offre una scelta più ampia pur nel rispetto degli standard europei, dato che potranno avere accesso al mercato dell’Ue solo i prodotti e i servizi pienamente conformi alla regolamentazione dell’Ue». Il Ceta, sottolinea la Commissione, non modificherà il modo in cui l’Ue disciplina la sicurezza alimentare, per quanto riguarda ad esempio i prodotti geneticamente modificati o il divieto di commercializzare carne bovina trattata con ormoni. L’accordo offre poi «maggiore certezza giuridica nell’economia dei servizi, maggiore mobilità per i dipendenti delle aziende e un quadro che consentirà il riconoscimento reciproco delle qualifiche professionali» osserva l’esecutivo dell’Ue.

Le critiche della Ces

La Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha lavorato insieme al Congresso del lavoro canadese (Clc) per migliorare l’accordo durante i lunghi negoziati. Tuttavia, spiega la segretaria confederale Liina Carr, «il testo finale del Ceta non è pienamente in linea con le nostre aspettative, specialmente quando si tratta di servizi pubblici, protezione degli investimenti e l’applicazione dei diritti del lavoro». I sindacati europei chiedono alla Commissione europea e al governo canadese di avviare la clausola di revisione del capitolo di sviluppo sostenibile (articolo 23.11.5) «per includere diritti del lavoro efficaci». La Ces è a favore di un commercio internazionale «equo e sostenibile» ha aggiunto Liina Carr, dichiarando come la sfida consista nel «migliorare il Ceta e tutti gli scambi e gli investimenti post-Ceta, per garantire che i diritti dei lavoratori abbiano la stessa importanza dei diritti degli investitori, così come che siano salvaguardati i servizi pubblici e gli standard ambientali e dei consumatori». Per queste ragioni i sindacati europei chiedono che sia istituito con urgenza il «gruppo consultivo nazionale» e il forum della società civile previsti dal Ceta, affinché possano iniziare a svolgere un lavoro di sorveglianza sull’attuazione provvisoria dell’accordo.

L’opposizione della Campagna Stop Ceta

Il Ceta è però nel mirino di una coalizione internazionale formata da associazioni e organizzazioni sociali e ambientaliste, che considerano l’accordo come una minaccia alla democrazia e un attacco al cuore dei diritti su entrambe le sponde dell’Atlantico e che hanno attuato un’ampia sensibilizzazione sull’opinione pubblica, evidenziando le strette analogie con l’altrettanto criticato Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) tra Ue e Usa.

Riunite nella campagna internazionale Stop Ceta e Stop Ttip, queste varie organizzazioni ritengono che il Ceta altererebbe e indebolirebbe la capacità dei governi di rispondere alle sfide economiche, sociali e ambientali proprio nel momento in cui è più forte il bisogno di reattività e innovazione nelle politiche pubbliche. Istituire un “sistema giurisdizionale per gli investimenti” subordinerebbe il “diritto a regolamentare” all’approvazione di arbitri privati: «Se da un lato nel Ceta le clausole a protezione del lavoro e dell’ambiente sono per lo più volontarie, quelle di protezione degli investitori al contrario sono rigide, vincolanti e pienamente esecutive» osservano i promotori della campagna, sottolineando come inoltre il Ceta non dia un’indicazione chiara circa l’esclusione dei servizi pubblici dalle norme di liberalizzazione del trattato. Tra gli Stati membri, il Belgio ha ufficialmente chiesto alla Corte Europea di Giustizia di verificare se il Ceta violi i principi costitutivi dell’Ue, mentre la Francia ha istituito una Commissione nazionale per valutarne gli impatti che ha segnalato gravi rischi per la salute e l’ambiente.

«Possiamo ancora fermarlo insieme – sostengono i promotori della campagna Stop Ceta – e riaprire in Europa una discussione più seria su cosa significa affidare agli interessi dei pochi che guadagnano con un trattato commerciale come questo, il destino e i diritti di tutti noi. Basta che un solo Paese ne blocchi la ratifica».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021