MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Grave l’uscita russa dal Consiglio d’Europa

Aumenta l’isolamento della Russia e cresce la repressione del dissenso interno

Milano, 22.3.2022

L’uscita della Federazione russa dal Consiglio d’Europa è passata in secondo piano sui mass media, ma in realtà si tratta di una questione delicata soprattutto in prospettiva futura, per tutto ciò che attiene ai diritti umani e civili in un Paese già scarsamente democratico. Il conflitto tra le attuali autorità russe e l’Europa, che va dalla geopolitica all’economia fino a tutto ciò che attiene allo stato di diritto e ai valori europei, rischia infatti di durare molto più a lungo della guerra in Ucraina. Due dati su tutti evidenziano la rilevanza dell’uscita russa dal Consiglio d’Europa: finora era successo solo una volta che un Paese uscisse dall’Organizzazione, con la Grecia del regime dei colonnelli nel 1969 che fu poi riammessa nel 1974 dopo la fine del regime militare; le denunce di cittadini russi occupano il secondo posto di tutte quelle presentate alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo (organo giurisdizionale del Consiglio d’Europa), dopo quelle di cittadini turchi, a dimostrazione della scarsa tutela dei diritti da parte dei tribunali russi già prima della stretta attuale.

Va ricordato che il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani del continente. Con l’uscita della Russia, che aveva aderito nel 1996, è attualmente composto da 46 Stati membri, tra cui i 27 Paesi dell’Unione europea. Tutti gli Stati membri del Consiglio d’Europa sottoscrivono la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, un trattato concepito per proteggere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto, la cui attuazione è supervisionata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.

Fare in modo che la Russia non disprezzi i diritti umani

La decisione del Consiglio d’Europa è stata presa dal Comitato dei ministri il 16 marzo scorso sulla base dell’articolo 8 dello Statuto, dopo il parere adottato all’unanimità il giorno precedente dall’Assemblea parlamentare secondo la quale la Federazione russa non poteva più essere membro dell’Organizzazione. Nel lanciare l’aggressione militare dell’Ucraina, ha dichiarato l’Assemblea, «la Federazione Russa ha scelto il ricorso alla forza invece del dialogo e della diplomazia per raggiungere i suoi obiettivi di politica estera, in violazione delle norme giuridiche e morali che regolano la pacifica convivenza degli Stati. Questa condotta mostra disprezzo per l’essenza stessa del Consiglio d’Europa, come sancito dal suo Statuto, che è la convinzione che il perseguimento della pace basata sulla giustizia e sulla cooperazione internazionale è vitale per la conservazione di una società umana e civile».

Lo stesso giorno, anticipando la decisione del Comitato dei ministri, il governo della Federazione russa aveva informato la Segreteria generale del suo ritiro dal Consiglio d’Europa e della sua intenzione di denunciare la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nella comunicazione inviata al Consiglio d’Europa, il ministero russo degli Affari Esteri ha affermato che «il ritiro da questa organizzazione non pregiudicherà i diritti e le libertà di cittadini russi» in quanto «la Costituzione della Federazione Russa stabilisce le loro garanzie non meno che nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo». Come sottolinea però il periodico indipendente russo “Novaya Gazeta”, «i meravigliosi diritti democratici sanciti dal capitolo 2 della Costituzione del 1993 e formalmente non toccati da emendamenti costituzionali sono in realtà irrealizzabili per quella parte di cittadini che non sono d’accordo con la politica del Cremlino». Commentando l’uscita della Russia dal Consiglio d’Europa, la direttrice di Amnesty International per l’Europa orientale e l’Asia centrale, Marie Struthers, ha dichiarato: «Ponendosi fuori dal Consiglio d’Europa, nell’attuale degradazione dello stato di diritto in Russia, alcune delle tutele contro le violazioni dei diritti umani saranno fuori dalla portata di coloro che ne avrebbero maggiore bisogno. Occorre fare in modo che la Russia non scivoli ancora di più in un abisso di completo disprezzo per i diritti umani».

Repressione del dissenso ai massimi storici in Russia

Cosa che sta invece inevitabilmente accadendo, in base alle informazioni che giungono dalle poche voci indipendenti ancora attive in Russia dopo le restrizioni alla libertà di stampa introdotte il 4 marzo scorso, con pene detentive fino a 15 anni per chi diffonde notizie sulla guerra in Ucraina considerate “false” dal Cremlino: è vietato l’uso di parole quali “guerra” o “invasione” e ammessa solo la definizione di “operazione militare”. «Di fronte a migliaia di persone che in tutta la Russia manifestano contro la guerra, il Cremlino continua a ridurre al silenzio le proteste e obbliga gli organi di stampa nazionali a sostenere le sue posizioni. Nell’opinione pubblica cresce l’orientamento contrario alla guerra e in risposta le autorità russe ricorrono sempre di più alla repressione e usano la forza per disperdere le manifestazioni contro la guerra e censurano l’informazione» denuncia Amnesty International.

Stimando in oltre 15.000 le persone già arrestate e detenute in decine di città russe per manifestazioni contro la guerra, l’organizzazione russa per i diritti umani Ovd-Info rende noto che «le autorità hanno sperimentato nuovi strumenti di repressione e non c’è motivo di credere che lo Stato si fermerà qui. I media indipendenti e altre risorse di informazione sono chiusi o smettono di scrivere sulla guerra. Diventa sempre più pericoloso per i comuni cittadini diffondere informazioni ed esprimere comunque un punto di vista diverso da quello ufficiale. Intensificando la censura, distruggendo i media indipendenti e reprimendo brutalmente le proteste, le autorità russe cercano di mettere a tacere il dibattito pubblico, isolare ed emarginare coloro che si esprimono contro la guerra o aiutano le persone che sono state perseguitate. È molto probabile che le conseguenze negative di tali azioni si manifestino in vari settori della vita pubblica per molto tempo a venire». Detenzioni di massa e violenza contro i manifestanti non sono però una novità nella realtà russa, denuncia Ovd-Info, osservando come negli ultimi anni l’entità delle detenzioni «è solo aumentata» e le misure di pressione sono diventate più severe, facendo sì che «ora il numero di detenuti durante le proteste contro la guerra si sta gradualmente avvicinando al massimo storico per la Russia moderna».

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021