MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Pandemie: dalla reazione a una reale prevenzione

L’impegno del G20 sulle vaccinazioni non è sufficiente, serve un nuovo approccio

Milano, 25.5.2021

Intensificare la cooperazione e la collaborazione a livello globale per contrastare la pandemia da Covid-19: questo l’impegno preso dai leader del G20 e dai responsabili delle principali organizzazioni internazionali e regionali riuniti nel Global Health Summit, svoltosi a Roma il 21 maggio scorso. La pandemia, hanno affermato i partecipanti al Vertice mondiale sulla salute, «continua ad essere una crisi sanitaria e socioeconomica globale senza precedenti, con effetti diretti e indiretti sproporzionati sui più vulnerabili», aggiungendo che «non sarà finita finché tutti i Paesi non saranno in grado di tenere la malattia sotto controllo», cosa che resta la priorità insieme al «ritorno a una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva».

Riconoscendo l’impatto «molto dannoso» della pandemia sui progressi verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sdg), i leader mondiali hanno riaffermato l’impegno a raggiungerli, dichiarandosi pronti a intensificare gli sforzi «anche attraverso sinergie tra i settori pubblico e privato e multilaterali», per migliorare l’accesso «tempestivo, globale ed equo a strumenti Covid-19 sicuri, efficaci ed economici». Il Global Health Summit ha sottolineato il raggiungimento «senza precedenti» di vaccini «sicuri ed efficaci» entro un anno, insistendo sull’importanza di investimenti continui nella ricerca e nell’innovazione. Così come è stato riaffermato il sostegno «agli sforzi per rafforzare le catene di approvvigionamento e aumentare e diversificare la capacità globale di produzione di vaccini, anche condividendo i rischi». Su queste basi, nella Dichiarazione di Roma il Summit ha definito i principi e gli impegni che serviranno «come orientamento volontario nell’azione attuale e futura per la salute globale per sostenere il finanziamento, la costruzione e il sostegno di un sistema sanitario efficace e la copertura sanitaria universale per migliorare la preparazione, l’allarme precoce, la prevenzione, l’individuazione, la risposta coordinata, la resilienza e il recupero dall’attuale pandemia e da potenziali emergenze future».

Amnesty: il profitto non può venir prima della salute

«Mettersi d’accordo per prevenire future pandemie ha senso, ma è difficile credervi se gli Stati e le aziende farmaceutiche non adottano le misure indispensabili per contrastare la pandemia in corso» ha dichiarato a margine del Summit l’organizzazione Amnesty International, sottolineando che il miglior modo per prepararsi alle crisi sanitarie è quello di prevenirle e che, in quest’ottica, i vaccini assumono un ruolo centrale. A tale proposito, secondo Amnesty «un centinaio di Stati, compresi gli Usa, ha capito l’importanza di una deroga ai diritti di proprietà intellettuale per poter aumentare la produzione dei vaccini e farla finita col Covid-19. Invece la Germania, l’Australia, il Regno Unito e vari Stati membri dell’Unione europea hanno una posizione contraria».

Il profitto non può venir prima della salute, sostiene l’organizzazione internazionale per i diritti umani, e per questo «gli Stati devono assumersi la responsabilità di premere sulle aziende farmaceutiche affinché condividano le loro tecnologie e conoscenze in modo che ognuno riceva equamente il vaccino». Invece, se proseguirà l’attuale andamento, i Paesi meno sviluppati non riceveranno dosi sufficienti per assicurare un’adeguata copertura vaccinale almeno fino al 2023. Un problema grave, osserva Amnesty, perché «se il mondo intero non sarà protetto dalla pandemia, la salute delle persone sarà a rischio e le varianti continueranno a imperversare rendendo nulla l’efficacia degli attuali vaccini». La soluzione consisterebbe nel far sì che le aziende farmaceutiche assumessero le loro responsabilità in materia di diritti umani, smettendo di contrastare i tentativi di aumentare l’accesso ai vaccini e iniziando a condividere le loro tecnologie e conoscenze. Purtroppo però, conclude Amnesty International, «nessuna azienda ha accettato di condividere i brevetti attraverso l’Oms».

Prevenire le pandemie salvaguardando la biodiversità

Oltre alla questione dei vaccini, poi, si dovrebbe iniziare a pensare a strategie rivolte ad una reale prevenzione piuttosto che alla sola reazione alle pandemie, aspetto ancora del tutto assente nella Dichiarazione di Roma. Continuare ad affidarsi a tentativi di contenere e controllare le malattie dopo la loro comparsa, attraverso una rapida progettazione e distribuzione di nuovi vaccini e misure terapeutiche, «è un percorso lento e incerto» sostiene un Rapporto scientifico curato dalla Piattaforma intergovernativa di politica e scienza sulla biodiversità e i servizi ecosistemici (Ipbes), redatto consultando 22 esperti di livello internazionale sui legami fra il degrado della natura e i rischi di pandemie. Il Covid-19, osserva il Rapporto, è almeno la sesta pandemia sanitaria globale dalla grande influenza pandemica del 1918, e «sebbene abbia le sue origini nei microbi trasportati dagli animali, come tutte le pandemie, la sua comparsa è stata interamente guidata dalle attività umane». Gli esperti stimano che attualmente esistano 1,7 milioni di virus “non scoperti” nei mammiferi e negli uccelli, di cui fino a 827.000 potrebbero avere la capacità di infettare gli esseri umani.

«Non c’è un grande mistero sulla causa della pandemia Covid-19 o di qualsiasi altra pandemia moderna» affermano i curatori del Rapporto, secondo cui «le stesse attività umane che guidano il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità determinano anche il rischio di pandemia attraverso i loro impatti sull’ambiente». Cambiamenti nelle modalità di utilizzo dei terreni, l’espansione e l’intensificazione delle attività agricole, il commercio, la produzione e il consumo insostenibili sconvolgono la natura e aumentano il contatto tra fauna selvatica, bestiame, agenti patogeni e persone. I rischi di pandemie potrebbero dunque essere notevolmente contenuti riducendo le attività umane che comportano la perdita di biodiversità, cosa che ridurrebbe il contatto tra fauna selvatica, bestiame e esseri umani e aiuterebbe a prevenire la diffusione di nuove malattie, sostiene l’Ipbes. Sarebbero così abbattuti i costi in termini di vite umane e sofferenze, ma anche economici: l’attuale impatto economico della pandemia è stimato essere circa 100 volte superiore a quello dell’attività di prevenzione.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021