MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Euronote – Prendersi cura di tutti

Appello alla solidarietà da parte della Piattaforma sociale europea delle Ong

Milano, 24.4.2020

«La solidarietà deve essere il fondamento della risposta dell’Europa a questa crisi: combattere la pandemia e proteggere tutte le persone, gestire le conseguenze sociali ed economiche e difendere la democrazia. La pandemia di Covid-19 sta dimostrando fin troppo bene che le società disuguali vanno di pari passo con la sofferenza umana, le economie fragili e le democrazie delicate». Inizia così una lettera aperta intitolata “Per un’Europa che si prende cura di tutti – durante la pandemia Covid-19 e oltre”, divulgata il 22 aprile scorso dalla Social Platform, la più grande rete di organizzazioni europee della società civile che operano nel settore sociale, costituita da 47 membri in rappresentanza di oltre 2.800 organizzazioni nazionali, associazioni e gruppi di volontariato a livello locale, regionale e nazionale in ogni Stato membro dell’Ue. La lettera è stata sottoscritta anche da altre grandi organizzazioni internazionali, quali ad esempio Amnesty International, Greenpeace, il Wwf e la Confederazione europea dei sindacati (Ces).«Questa è più di una crisi di salute pubblica, è una crisi di sistemi. Come la crisi climatica e le molte altre crisi che affrontiamo, colpisce tutti ma colpisce alcuni più duramente di altri. La pandemia Covid-19 amplifica le disuguaglianze nelle nostre società» sostengono le Ong sociali europee, sottolineando che oltre ai milioni di lavoratori che hanno perso il lavoro e il reddito, tra i più colpiti vi sono migranti alle frontiere, precari, persone prive di documenti, famiglie a basso reddito, senzatetto, anziani, donne e persone con disabilità o malattie croniche, tra cui molte minoranze razziali ed etniche.

«Stiamo assistendo al valore sociale ed economico fondamentale del lavoro di cura e dei servizi di base, lavoro che viene svolto in modo schiacciante dalle donne e troppo spesso ignorato, sottovalutato e sempre sottopagato» osservano gli esponenti della società civile europea, condividendo un impegno comune: «Ci impegniamo a lavorare insieme per una visione condivisa del futuro dell’Europa, basata su una società socialmente giusta, femminista, sostenibile, democratica e inclusiva. In questo momento di crisi, siamo pronti e solidali ad agire insieme».

Cambiamenti necessari per un futuro sostenibile e solidale

Riconoscendo all’Ue di aver tentato di rispondere all’emergenza, ma al contempo chiedendole di «andare oltre», la Social Platform ritiene che le istituzioni europee e i governi degli Stati membri dovrebbero cogliere questo momento per lavorare verso un cambiamento fondamentale dei sistemi sociali, economici e politici: «Siamo pronti a sostenere la transizione dall’attuale modello sociale ed economico, che guida la disuguaglianza e la distruzione ambientale e ci lascia impreparati quando le crisi colpiscono». Tale transizione deve avere il coraggio di porre l’Europa sulla strada di un futuro sostenibile, sostengono le Ong europee, «un futuro di democrazie resilienti basate sulla dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, i diritti umani e lo stato di diritto».

A questo scopo, i membri della Piattaforma sociale europea chiedono ai responsabili dell’Ue di agire per alcuni obiettivi prioritari:

– Costruire una strategia globale guidata dalla solidarietà per prevenire le infezioni, salvare vite umane e ridurre al minimo l’impatto della pandemia. Qualsiasi vaccino o trattamento sviluppato per Covid-19 sia accessibile a tutti e vengano revisionate le regole sui brevetti che mettono i profitti dell’industria farmaceutica prima della salute pubblica.

– Sensibilizzare e aiutare a contrastare tutte le forme di disinformazione, in particolare le risposte razziste e sessiste alla pandemia.

– Garantire che le misure restrittive di emergenza abbiano lo scopo di combattere solo la pandemia, siano limitate nel tempo e compatibili con lo stato di diritto e i valori fondamentali dell’Ue. Allo stesso tempo, mantenere il dialogo e il sostegno alla società civile organizzata.

– Garantire che qualsiasi uso delle tecnologie digitali, comprese le app e l’intelligenza artificiale, per monitorare la diffusione del virus e il comportamento degli esseri umani sia legale, etico e temporaneo. Le società private non devono poter accedere a questi dati a fini commerciali.

– Porre fine all’era dell’austerità in Europa, lavorare invece verso un quadro macroeconomico che privilegi la lotta alla disuguaglianza e investa nel benessere umano e nella conservazione e protezione dell’ambiente naturale.

– Rafforzare i diritti dei lavoratori, salvaguardare l’occupazione, sostenere il reddito delle persone e introdurre misure per proteggere coloro che sono esclusi dal mercato del lavoro. Le misure dovrebbero affrontare la situazione in Europa e nei Paesi partner dell’Ue e dovrebbero in particolare considerare gli operatori sanitari, i caregiver e coloro che svolgono un lavoro precario, donne in stragrande maggioranza.

– Supportare i sistemi sanitari e le persone nel Sud del mondo e garantire che i servizi di base, in particolare l’assistenza sanitaria e l’accesso all’acqua, siano forniti a tutti indipendentemente dallo stato, dalla razza, dalla nazionalità, dalla lingua o da altri fattori.

– Far avanzare rapidamente la transizione verso un futuro giusto e sostenibile, aumentando l’ambizione del Green Deal europeo. Ciò richiede soluzioni e investimenti nella “giusta transizione”, compresi edifici e trasporti pubblici di qualità a basso consumo energetico, modelli di produzione a basso consumo di risorse e un sistema alimentare robusto e sostenibile.

– Sviluppare un sistema di governance più resiliente, strutturato e permanente a livello di Ue-27 per la gestione delle crisi sanitarie, che tragga insegnamenti dall’attuale crisi Covid-19.

Print Friendly, PDF & Email
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Cooperazione e sviluppo
Frontalieri
Link utili
Notizie europee
Politiche migratorie e integrazione
Progetti europei
Sindacati e Cae

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021