MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

​Delegati Cae, formazione strategica per le nuove sfide del lavoro che cambia

Al centro del corso on line le strategie per rafforzare il potenziale Cae nell’era della digitalizzazione

Milano, 28.6.2021

Prosegue l’impegno della Cisl Lombardia sul tema dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori nelle imprese multinazionali. Si è tenuto on line il 21 e 22 giugno il 3° corso di formazione transnazionale previsto nell’ambito del progetto europeo “I Cae – il Pilastro europeo del dialogo sociale”, finanziato dalla Commissione europea.


Promosso dalla Cisl Lombardia in collaborazione con Cgil e Uil Lombardia, Ugt e Ccoo di Catalogna, Csdr Romania e Podkrepa Bulgaria, il progetto dà continuità ad un lavoro intrapreso ormai da più di 10 anni sul tema dei diritti di informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori nelle imprese multinazionali, con l’obiettivo di offrire informazioni, know how, scambio di esperienze e strumenti a sostegno del miglioramento dell’esercizio di tali diritti e a supporto delle attività dei Comitati Aziendali Europei.

Oltre 50 delegati Cae, collegati da Italia, Spagna, Romania e Bulgaria, si sono confrontati in particolare sulle loro esperienze nei rispettivi Cae rispetto alla gestione dell’impatto Covid-19, approfondendo le proprie conoscenze sul processo di digitalizzazione accelerato a causa della pandemia e sulle sfide e opportunità di Industry 4.0 in termini di organizzazione del lavoro, formazione e conciliazione tempi di vita-lavoro. Si è discusso del tema della partecipazione dei lavoratori e analizzato l’accordo quadro delle parti sociali europee sulla digitalizzazione e le raccomandazioni delle federazioni sindacali europee sulla gestione dell’impatto Covid. Infine, ampio spazio è stato dedicato alla condivisione di buone pratiche di risposta dei Cae alla gestione della pandemia.

“Come emerso anche durante queste due giornate – sottolinea Miriam Ferrari, responsabile del Dipartimento Internazionale Cisl Lombardia – il lavoro sta cambiando molto, sia in termini di organizzazione sia in termini di produzione. La digitalizzazione del lavoro e della società è un fenomeno che era già in atto prima della pandemia, ma che di fronte ad essa ha avuto una nuova poderosa accelerazione che inevitabilmente tocca il ruolo ed il funzionamento stesso dei Cae”. “Siamo quindi anche più convinti dell’importanza del lavoro che stiamo svolgendo – prosegue – e di quanto ci sia bisogno di investire nell’azione dei Comitati aziendali europei, sia in termini di formazione per i delegati, ma anche in termini di comprensione da parte delle nostre organizzazioni del ruolo strategico che i Cae possono svolgere all’interno delle aziende multinazionali”.

Alle due giornate formative hanno portato un efficace contributo diversi esperti: il professor Luciano Pero, Juliane Bir, Advisor Etuc, Marco Berselli, segretario generale della First Cisl Milano Metropoli e membro del Cae Unicredit, e Isabelle Schömann, segretario confederale Etuc.

Con questo terzo modulo si conclude dunque il percorso formativo previsto, che ha rappresentato l’attività centrale di questo progetto, ideato per offrire supporto concreto ai delegati Cae. Prosegue invece l’implementazione del sito web del progetto e prossimamente sarà realizzata la pubblicazione “L’Abc del delegato Cae ai tempi della digitalizzazione”. All’inizio del prossimo autunno si terrà l’evento finale transnazionale sui risultati raggiunti.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021