MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

8 marzo 2020. Un’occasione per riflettere

Ancora tante le sfide aperte sul fronte della condizione femminile

Milano, 6.3.2020

A causa dell’emergenza Coronavirus, la maggior parte delle iniziative organizzate dalle strutture Cisl per l’8 marzo sono state rinviate. “In attesa di poterle riproporre – afferma Angela Alberti, responsabile del Coordinamento Donne Cisl Lombardia – è importante comunque avere qualche spunto di riflessione, partendo da una serie di recenti documenti che riguardano la condizione femminile, a partire dalla Risoluzione del parlamento europeo del 13 febbraio 2020 sulle priorità dell’Ue in vista della 64a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione femminile”.

Nel documento del parlamento europeo si esprime forte preoccupazione perché “si osserva un regresso organizzato e preoccupante dei diritti delle donne” e si afferma “che tale regresso dei diritti delle donne e della parità di genere deve essere equiparato a un attacco alla democrazia stessa”.

Fra le questioni specifiche poste, anche quella relativa al divario retributivo e pensionistico di genere, cui lo stesso Parlamento europeo ha dedicato una specifica risoluzione –Risoluzione del Parlamento europeo del 30 gennaio 2020 sul divario retributivo di genere  – in cui “invita la Commissione a presentare una nuova strategia ambiziosa dell’Ue per la parità di genere, basata sulla strategia e sull’impegno strategico precedenti, che includa misure vincolanti in materia di divario retributivo di genere e trasparenza retributiva, nonché obiettivi chiari e processi di monitoraggio per promuovere la parità di genere e misurare i progressi compiuti verso il suo conseguimento, in particolare per quanto riguarda I relativi divari di genere in materia di salari e pensioni, nonché la promozione dell’uguaglianza retributiva e dell’equa condivisione delle responsabilità di assistenza tra donne e uomini”.

Il divario retributivo di genere e la bassa partecipazione femminile al mercato del lavoro sono problemi oggetto di dibattito anche nel nostro Paese. L’Istat, nell’audizione presso la XI Commissione Lavoro della Camera dei deputati dello scorso 26 febbraio in merito a diversi disegni di legge presentati e contenenti Misure a sostegno della partecipazione delle donne al mercato del lavoro e per la conciliazione delle esigenze di vita e di lavoro evidenzia ed analizza le differenze di genere nella partecipazione al lavoro, i divari retributivi e di reddito, le criticità nella conciliazione dei tempi e l’offerta di servizi socio educativi per la prima infanzia scarsa e mal distribuita sul territorio.

Sono tutti temi su qui l’impegno della Cisl Lombardia è forte, a partire dalla contrattazione di secondo livello. Attraverso di essa, partendo dall’analisi dalle esigenze di lavoratrici e lavoratori si cercano e si negoziano soluzioni  volte rispondere a questi bisogni. Nella sezione Coordinamento Donne trovate notizie di accordi siglati.

 

VOLANTINO – Campagna Fim Monza Brianza Lecco 8 Marzo

VOLANTINO – 8 marzo 2020 Fim Cisl Bergamo

VOLANTINO – Ringraziamento alle donne del Ssr (Cisl Medici Asse del Po)

COMUNICATO – Concorso Cgil Cisl Uil Milano C’era una svolta

VOLANTINO – COORDINAMENTO CISL A2A Area Energia

NOTIZIA – Coordinamento Donne Cisl Bergamo: mai come quest’anno l’emergenza è “donna”

 

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021