MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Adiconsum Lombardia: l’emergenza sanitaria ha accentuato le disuguaglianze

Piarulli: bene le considerazioni del governatore Visco

Milano, 29.5.2020

“L’emergenza sanitaria ha accentuato le diseguaglianze, occorre tutelare il risparmio delle famiglie, aumentare le competenze digitali e la scolarizzazione. Lo ha sottolineato anche il Governatore di Banca d’Italia nelle sue considerazioni finali illustrate stamane, inerenti alle azioni economiche messe in campo dall’Italia e dall’Europa a seguito della pandemia che ha colpito il nostro paese – afferma Carlo Piarulli presidente di Adiconsum Lombardia e responsabile nazionale Credito – e non sono mancati i giusti rilievi sulla disuguaglianza nella distribuzione dei redditi da lavoro dovuto all’emergenza sanitaria. Disuguaglianze accentuate, per la maggiore presenza di lavoratori a basso reddito nei settori con più elevato rischio di contagio e con minore possibilità di lavoro a distanza”.
“Positivo – prosegue Piarulli – il richiamo al “bisogno di un nuovo contratto sociale”, tra Governo, imprese dell’economia reale e della finanza, istituzioni, società civile, al fine di superare le ingiustizie e i profondi effetti distorsivi che derivano da evasione fiscale e sommerso, che si riverberano sulla capacità di crescere e di innovare delle imprese e generano rendite a scapito dell’efficienza del sistema produttivo e di chi le tasse le paga regolarmente come lavoratori dipendenti, precari e pensionati. Il richiamo del Governatore alla ricchezza reale delle famiglie ed alla tutela del risparmio, è il segnale dell’importanza che il nucleo centrale della società può avere nel sostegno, nello sviluppo e nella garanzia che il nostro Paese può dimostrare verso l’esterno, se adeguatamente supportato da politiche inclusive e condivise. Infatti la ricchezza delle famiglie è 8,1 volte il reddito disponibile contro 7,3 nella media dell’area dell’euro. E il debito delle famiglie è, al contrario, molto più basso che in altre aree dell’Europa, pari a poco meno del 62% del loro reddito disponibile, contro il 95% nella media dell’area euro (con una punta di oltre il 200% nei Paesi Bassi)”.
“Va inoltre rilevato – prosegue Carlo Piarulli – come dalle Considerazioni del Governatore emerga il gap di competenze digitali dove il limitato investimento nell’innovazione si accompagna a un livello di conoscenze e competenze di studenti e adulti italiani anch’esso basso nel confronto internazionale”. “Bisogna convincere le famiglie – conclude Piarulli – che investire in conoscenza è importante: siamo al penultimo posto nell’Unione europea per quota di giovani tra i 25 e i 34 anni con un titolo di studio terziario, al primo per incidenza di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano”.
Mancanza di adeguati livelli di scolarizzazione e conoscenze digitali, comportano perdite di opportunità che espone i nostri giovani al rischio di esclusione ed è uno spreco per la collettività. Adiconsum Lombardia è molto impegnata a far sì che giovani e adulti possano sfruttare le opportunità delle abilità digitali ed apprezzarne tutti i risvolti positivi nel loro utilizzo responsabile e consapevole, così come dimostrato in questo lungo periodo lockdown.

Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021