MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Affitti, sui contributi alle famiglie Regione Lombardia e assessore alla Casa fanno confusione

“Ciò che serve nell’immediato è un Fondo Straordinario Regionale”

Milano, 10.6.2020

“Non è la prima volta che l’assessore Bolognini loda la Giunta Lombarda (e se stesso) per la sensibilità dimostrata nelle misure a sostegno a favore delle famiglie andate in crisi nel pagare l’affitto a seguito del lockdown. Su questo tema sono state comunicate misure regionali specifiche e stanziamenti, anche di una certa entità, che hanno avuto una grande risonanza mediatica, ma una ridottissima efficacia sociale, soprattutto negli obbiettivi dichiarati”. Così Sicet e Cisl Lombardia, che ritengono opportuno fare un po’ di chiarezza sia sulle risorse, sia sulla loro reale destinazione.
• Dei 23 milioni previsti per il sostegno all’affitto la Regione non ha messo nemmeno un euro, perché si tratta della ripartizione dei fondi integrativi nazionali previsti dall’art 32 comma 1 del “Decreto Rilancio” per un totale di 140 milioni.
Lo stesso si potrebbe sostanzialmente dire per i 43 milioni stanziati con misure regionali precedenti per le quali sono state recuperate risorse nazionali, in gran parte, e regionali, in piccola parte, non spese tra il 2016 e il 2019.
• Tutte queste risorse, comprese quelle precedenti, non vanno a sostenere le famiglie che si sono trovate in difficoltà economica a seguito dell’emergenza sanitaria, poiché i redditi di riferimento per potere accedere al beneficio sono quelli dell’anno 2018 e 2019.
• Il contributo massimo di 1.500 euro, valido indistintamente su tutto il territorio regionale, oltre ad essere oggettivamente esiguo e in sé insufficiente, risulta del tutto irrazionale e squilibrato in rapporto alla notevole oscillazione dei canoni rilevabili nelle molteplici realtà territoriali.
Ne consegue che, soprattutto nelle grandi città, il contributo non copre tutto il debito e, quindi, il locatore potrà azionare comunque lo sfratto per morosità.
• Il contributo è erogato direttamente al proprietario con un suo diretto intervento e obbligatorio nella procedura. Questo è stato uno dei motivi di maggiore criticità nei bandi degli anni precedenti.
• Le procedure di accesso e i tempi di erogazione dei contributi sono del tutto sfasati in rapporto ai tempi reali in cui maturano le difficoltà economiche dei nuclei familiari.
“Va quindi detto con estrema chiarezza – sottolineano Sicet e Cisl Lombardia – che questi provvedimenti non rivestono carattere di eccezionalità né per le finalità, né per l’entità delle risorse messe a disposizione, totalmente insufficienti a garantire la copertura del fabbisogno, né per le modalità di accesso e i tempi di erogazione dell’eventuale contributo che, in questo frangente, sono invece un fattore decisivo ed essenziale”.
“Ciò che serve nell’immediato, invece, è, in aggiunta agli impegno ordinari già assunti – proseguono -, la costituzione di un Fondo Straordinario Regionale di almeno 40 milioni di euro (ad integrazione delle risorse attivate da un Fondo Nazionale da destinare alle Regioni avente le medesime finalità) per il sostegno degli inquilini in difficoltà nel pagamento dei canoni di locazione a seguito di una riduzione del reddito personale e/o familiare collegata all’emergenza sanitaria in corso e ai relativi provvedimenti assunti per il contenimento del contagio”.

Il Fondo dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:
1) intervenire su un periodo temporale circoscritto (ad es. gennaio/agosto 2020), eventualmente prorogabile in relazione all’andamento dell’emergenza sanitaria;
2) essere esteso a tutti i titolari di contratto di locazione nel territorio lombardo in possesso dei requisiti di accesso predefiniti (ad es. limite reddituale, condizione di difficoltà economica sopravvenuta, proporzione del contributo in relazione all’ammontare del canone, ecc.) da autocertificarsi in via provvisoria;
3) essere immediatamente accessibile attraverso una domanda online su una piattaforma regionale unica per tutto il territorio lombardo, senza la necessità di un apposito bando comunale;
4) prevedere l’erogazione del contributo in tempi brevi e in modalità che possano risolvere in modo efficace il contenzioso conduttore-locatore;
5) affidare al Comune ove è ubicato l’alloggio la verifica dei requisiti auto-certificati dal conduttore e, eventualmente, il reale utilizzo del contributo per le finalità previste.


“Bisognerebbe smetterla di prendere in giro le famiglie in difficoltà nel pagare l’affitto, specialmente quelle che sono andate in crisi economica a seguito dell’emergenza sanitaria – concludono Sicet e Cisl Lombardia – e, anziché fare proclami, attuare un reale confronto, prima di approvare le delibere, con le organizzazioni sindacali che ogni giorno presso le proprie sedi intervengono per cercare di tutelare proprio queste famiglie”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021