MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Aleppo come Srebrenica. Anche Iscos Lombardia firma la lettera aperta

Milano, 19.12.2016
 
Anche Iscos Lombardia ha firmato la lettera aperta dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale al Consiglio di sicurezza e alle istituzioni delle Nazioni unite, alle istituzioni europee, al governo italiano, per fermare il genocidio ad Aleppo. 
 
Di seguito il testo della lettera aparta, firma anche tu!
Clicca su https://goo.gl/forms/iAXTclvlsAV2iG0x2.
 
 
Aleppo come Srebrenica 
La comunità internazionale fermi il genocidio in Siria
 
 
E’ tardi, molto tardi. Lo è per garantire la salvezza a tutte le vite umane che sono intrappolate da infinito tempo ad Aleppo e per evitare la distruzione della città.
 
Oltre 500 mila morti dal 2011: la comunità internazionale deve esserne consapevole e deve sentirsene responsabile.
 
Ma non è mai tardi per aprire i corridoi umanitari per chi sta provando a scappare. Non è mai tardi per condannare le violenze contro i civili in Siria, determinate dallo scontro tra il Governo di Assad e le opposizioni e l’intervento militare della Russia e dei suoi alleati attuali.
 
Fino ad oggi le istituzioni e la diplomazia hanno espresso indignazione e condanna, ma non basta, serve ufficializzare un NO deciso e fattivo, imporre il freno a questa guerra che è un eccidio, uno sterminio di massa, un continuo evolversi di crimini contro l’umanità.
 
Nedzav Avdic, un sopravvissuto della guerra in Bosnia, scrive sul The Guardian: “Non abbiamo imparato nulla da Srebrenica”.
 
La condanna del più grande genocidio dopo la seconda guerra mondiale da parte del Parlamento Europeo nel 2005 non è servita, quella promessa che “non sarebbe accaduto mai più” suona oggi come una gravissima responsabilità della comunità internazionale che non ha garantito questo.
 
Non stanno in silenzio e ferme le energie solidali delle persone, associazioni, comunità civili che esprimono sdegno, condanna, orrore e che sono comunque attive nell’aiuto umanitario come e dove possono farlo, in Siria e ad Aleppo, ai confini per sostenere le genti in fuga, per accoglierle dal Libano al Mediterraneo, all’Europa.
 
Ma non basta. Ha ragione Nedzav Avdic, queste energie solidali non possono AIUTARE DA SOLE la gente di Aleppo né raggiungere l’obiettivo dello stop alla guerra.
 
La politica deve agire, noi soggetti sociali pretendiamo che le istituzioni nazionali, europee ed internazionali si esprimano con la condanna forte dell’eccidio in atto: lo abbiamo visivamente espresso con la grande marcia per la Pace di Assisi lo scorso 9 ottobre, lo ribadiamo oggi.
 
Lanciamo questa lettera aperta come donne e uomini che sono stati protagonisti della grande stagione solidale del dramma della guerra dei Balcani, del conflitto prima in Bosnia, dopo in Kosovo, sollecitando le coscienze e individualità solidali e democratiche ad aderire e a promuovere forme di mobilitazione.
 
Al Consiglio di Sicurezza e alle Istituzioni delle Nazioni Unite, alle istituzioni europee, al Governo Italiano chiediamo: 
– la ferma condanna dell’eccidio in atto ad Aleppo da parte di tutte le forze militari in azione
l’azione fattiva politico-diplomatica per il cessate il fuoco immediato che ad oggi è stato firmato solo dalla Russia e non dal Governo di Assad, imponendo che l’accordo sia rispettato da tutte le parti;
– l’invio di monitor Onu che assicurino anche l’uscita in sicurezza dei civili dalla zona assediata con l’apertura di corridoi umanitari sicuri;
– l’apertura di un’indagine sul destino delle persone “scomparse”, secondo quanto denunciato dal responsabile Onu per i diritti umani in Siria;
– l’istituzione di una Commissione d’indagine indipendente sulle violazioni del diritto internazionale nel corso dell’assedio di Aleppo, dall’inizio ad oggi.
 
 
 
Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021