MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Ape social, in Brianza e a Lecco boom di respingimenti

Pavan: i criteri attuali sono troppo rigidi

Milano, 18.10.2017

monitor pc inpsGli addetti ai lavori avevano subito segnalato come le norme per l’accesso all’anticipo pensionistico sociale (Ape) e ai benefici previdenziali per i lavoratori precoci fossero restrittive. E infatti, al “boom” di domande (66mila a livello nazionale presentate entro la scadenza dello scorso 15 luglio), sta ora seguendo una pioggia di respingimenti. E la questione interessa ovviamente anche le province di Monza e Lecco, come confermano i dati relativi alle sedi locali dell’Inas Cisl. La situazione è in evoluzione, ma all’Inas Monza Brianza, su 200 domande presentate, i respingimenti sono intanto già stati 60, equamente divisi tra Ape e pensione anticipata per i lavoratori precoci. All’Inas di Lecco, su 180 domande, i “no” hanno toccato la percentuale dell’80%. Il 60% riguarda l’Ape, la restante quota i lavoratori precoci. Le domande potranno essere ripresentate entro il 30 novembre. Entro lo stesso termine, i potenziali beneficiari potranno fare domanda una prima volta, ma con limitate possibilità di accoglimento. “Occorre trovare una soluzione – sottolinea Rita Pavan, segretaria generale Cisl Monza Brianza Lecco – perché i criteri attuali sono troppo rigidi. Si prefigura il pericolo di una bomba sociale. L’elevata percentuale di respingimenti rischia di spegnere speranze e aspettative”. “Resta comunque complicata la corretta identificazione – aggiunge Marco Colombo, responsabile Inas Cisl Monza Brianza – della qualifica di lavoratore usurante o gravoso. L’errata dichiarazione della tariffa Inail può causare il mancato accoglimento della domanda”. Le domande andavano presentate tramite il portale telematico dell’Inps. L’Ape è un’indennità economica, finanziata dalla fiscalità generale, destinata ad assicurare un sostegno al reddito fino a che non si raggiungano i requisiti per la pensione di vecchiaia. Non è un prestito che deve essere restituito. L’importo è calcolato in base all’ammontare del futuro trattamento pensionistico. Il massimale è di 1.500 euro mensili lordi. Tra i requisiti soggettivi ci sono l’avere compiuto almeno 63 anni di età, l’avere maturato almeno 30 anni di contributi, l’essere in stato di disoccupazione per licenziamento individuale o collettivo e dimissioni per giusta causa. La pensione anticipata per i lavoratori precoci, invece, è una possibilità per chi ha almeno un anno di lavoro effettivo (sotto questo punto di vista non hanno valore il servizio militare o altri contributi figurativi) svolto prima del compimento del 19° anno di età. Questa opportunità non è un prestito, né un’indennità, ma un anticipo pensionistico riservato a chi raggiunge 41 anni di contribuzione. Le categorie di lavoratori interessate sono le stesse a cui è rivolto l’Ape: disoccupati, invalidi civili, lavoratori che assistono disabili e chi svolge lavori faticosi.

Print Friendly, PDF & Email
Marzo 2021
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021