MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Caporalato, Fai Cisl Lombardia: istituire forme di premialità per le aziende virtuose

Le proposte all’audizione congiunta IV-VIII Commissione Regione Lombardia sul reato di caporalato

Milano, 7.2.2019

Istituire forme di premialità per le aziende che si iscrivono alla Rete del lavoro agricolo di qualità. Promuovere la costituzione di “Cabine di regia territoriali”, per coordinare azioni di monitoraggio, di prevenzione e tutela. Obiettivo: contrastare il fenomeno del caporalato, diffuso anche nelle regioni del Nord e in Lombardia. Sono alcune delle proposte avanzate oggi pomeriggio da Massimiliano Albanese, segretario generale del sindacato dei lavoratori del settore agroalimentare Fai Cisl Lombardia, nel corso dell’audizione congiunta IV-VIII Commissione Regione Lombardia sul reato di caporalato. “Chiediamo a tutte le parti interessate di impegnarsi concretamente, senza pregiudizi né battaglie ideologiche – ha detto – poiché dobbiamo scongiurare fenomeni di sfruttamento inaccettabili in un Paese civile, e per farlo occorrono investimenti e azioni che incidano in maniera accorta e calibrata sulla repressione quanto sulla prevenzione del caporalato”.

La Fai Cisl Lombardia ha proposto nel corso dell’audizione di:
1. Promuovere la costituzione di “Cabine di regia territoriali” (Istituzioni: Provincie, Comuni, Prefetture, uffici Inps, Inail, Dtl e Ats insieme alle parti sociali maggiormente rappresentative) per coordinare azioni di monitoraggio, di prevenzione e tutela sui diversi territori (sperimentalmente si potrebbe partire da una determinata area caratterizzata da forte presenza di attività agricole di natura stagionale);
2. Istituire delle premialità per le aziende che si iscrivono alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità, attraverso specifiche misure del Piano di sviluppo rurale;
3. Prevedere azioni mirate, anche attraverso gli enti bilaterali territoriali di settore, per facilitare e rendere trasparente l’incontro domanda-offerta di lavoro e la corretta applicazione di contratti nazionali e contratti provinciali di lavoro agricoli;
4. E ancora sul lato dell’offerta, per un concreto sostegno alle persone che lavorano e che sono a rischio di possibili abusi a causa della loro condizione di marginalità sociale e di fragilità umana (spesso migranti), favorire forme di integrazione e di inclusione sociale, attraverso progetti finanziati che, ove necessario, mettano a disposizione mediatori culturali, soluzioni logistiche quali trasporto verso le aree del lavoro e alloggi in linea con le attività agricole spesso stagionali, protocolli sanitari adeguati e sostegno economico in caso di denuncia di abusi e sfruttamento illecito della manodopera;
5. Raccomandare e favorire un registro delle “Cooperative agricole senza terra” affinché, attraverso il possesso di determinati requisiti, possa essere verosimilmente certa la “genuinità delle stesse”. Tali requisiti potrebbero essere: l’utilizzo di mezzi di lavoro idonei, il possesso di Durc, l’esistenza di bilanci societari depositati da oltre un anno; la trasmissione del contratto di appalto stipulato all’Inps, al fine di favorire l’incrocio di dati e l’analisi di “indici di congruità” tra attività svolta e impiego di risorse umane, anche alla luce degli indici remunerativi previsti dal contratto nazionale di lavoro agricolo e dal contratto di lavoro provinciale ove viene svolta l’attività; possibilità di avvalersi anche della collaborazione dell’osservatorio regionale dell’agricoltura.

“Siamo consapevoli che in questo ambizioso elenco abbiamo “lanciato il cuore oltre l’ostacolo” – conclude Albanese – ma la gravità del fenomeno, per i suoi profili spesso disumani, che feriscono irrimediabilmente la dignità delle persone, richiede impegni immediati e concreti ed esige un’azione di sistema al fine di favorire una concreta attività di prevenzione del fenomeno”.

INTERVENTO FAI CISL LOMBARDIA IN AUDIZIONE CONGIUNTA IV-VIII COMMISSIONE REGIONE LOMBARDIA SUL REATO DI CAPORALATO

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021