MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Casa, Leo Spinelli riconfermato segretario generale del Sicet Lombardia

Proposta la costituzione di un “Tavolo permanente di confronto sulle politiche abitative”

Milano, 28.3.2022

Leo Spinelli è stato riconfermato segretario generale del Sicet Cisl Lombardia, al termine del 9° congresso regionale che si è tenuto sabato 26 marzo. Con lui in segreteria riconfermati anche Roberto Bertola e Tiziano Cabrini. “”Diritto alla casa, diritto alla città. Ampliare l’offerta pubblica, controllare il mercato affrontare l’emergenza abitativa” lo slogan delle assise, un importante momento di confronto sulle tante problematiche e le prospettive della questione abitativa regionale e non solo. “A livello nazionale si dovrebbe avere il coraggio di intervenire su tutto il sistema normativo di riferimento – ha detto Spinelli nella sua relazione -. Prioritariamente riformando la legge 431/98, introducendo una fiscalità di reale svantaggio per le condizioni contrattuali e immobiliari maggiormente speculative, definendo norme di riferimento certe e costituzionalmente ineccepibili per la gestione dell’emergenza sfratti, redigendo un programma nazionale per l’incremento dell’offerta di alloggi di edilizia residenziale pubblica, con le relative risorse, e una diversa definizione di alloggio pubblico quale servizio di interesse generale, sociale e non economico”. Molto, moltissimo, da fare anche a livello regionale, dove si registra una crescita esponenziale degli sfratti per morosità o per il mancato pagamento del mutuo. Sono oltre 60.000, ricorda il Sicet lombardo, le esecuzioni forzose in corso nella nostra Regione. “L’impossibilità di affittare un alloggio privato a un prezzo accessibile o di ottenere una casa popolare con modalità e tempi coerenti all’urgenza e alla necessità, l’assenza di risorse certe, sono indicatori di una grave crisi abitativa che colpisce anche le famiglie lombarde e richiedono risposte tempestive ed efficaci anche da parte della Regione a cui spetta costituzionalmente, dopo la riforma del titolo V, la competenza in materia di edilizia residenziale pubblica – sottolinea Spinelli – Nell’anno 2021, che pure non è un anno particolarmente significativo per via dell’emergenza sanitaria, su tutto il territorio regionale sono stati messi a bando complessivamente 3.900 alloggi. Alla data del 1° febbraio di quest’anno le assegnazioni su questi alloggi erano 1.823, cioè meno della metà degli alloggi banditi. Basterebbero questi pochi dati per rendere evidente l’inadeguatezza delle procedure di assegnazione regionali, sulle quali, va detto, influiscono non poco le incapacità gestionali e le arbitrarietà interpretative dei Comuni e delle Aler”.

Ciò che serve, secondo il segretario generale del Sicet Lombardia, che propone la costituzione di un “Tavolo permanente di confronto sulle politiche abitative” tra l’assessorato regionale alla Casa e le organizzazioni sindacali dei lavoratori e degli inquilini, è un “cambio di paradigma”. “Significa intervenire drasticamente sulla normativa di comparto superando la legge regionale 16/2016 – conclude Spinelli – riconsegnando all’edilizia residenziale pubblica la sua funzione e la sua missione fortemente sociale di risposta alla storica emergenza abitativa”.

Print Friendly, PDF & Email
Agosto 2022
Luglio 2022
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021