MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • La Rete di assistenza e consulenza Cisl
  • Associazioni partner
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Iscriviti alla Cisl
  • Area Delegati

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Case popolari, Sicet Milano: un tavolo inter-istituzionale sugli interventi a San Siro

Il quartiere necessita di manutenzione straordinaria ed efficientamento e strutture sociali

Milano, 24.5.2022

Il quartiere di case popolari di San Siro (Quadrilatero), nato tra gli anni ‘30 e ’40 del Novecento, era costituito di 6.000 alloggi a canone sociale. Con il crescere della città, da periferico è diventato semicentrale. Il Sicet, il sindacato degli inquilini della Cisl, lo ha analizzato in un rapporto.
Nel tempo le abitazioni popolari sono diminuite, tra vendite (1.426) e valorizzazioni (600), tanto che oggi ne sono rimaste 3.991, di cui circa 700 sono sfitte.
“Il quartiere – osserva Roberto Cetara, segretario del Sicet di Milano – aspetta da decenni un piano di risanamento ed efficientamento generale per dare una casa e un contesto abitativo dignitoso ai suoi abitanti, mentre ALER e Regione hanno guardato da un’altra parte. Nel Quadrilatero l’emergenza sanitaria ha anche aggravato la pesante crisi economica e gli effetti più devastanti si sono avuti negli strati sociali più deboli, impoverendo un ampio settore che già prima era in difficoltà”.

I NUMERI DEL DISAGIO

Oggi la popolazione del quartiere è così composta: il 34% ha più di 66 anni, il 54% tra i 19 e 65 anni, il 11,8% meno di 19 anni; il 44% ha un reddito inferiore a 7.300 euro/anno e il 30% inferiore a 15.100 euro/anno.
“Per coloro che non riescono più a stare sul mercato privato delle locazioni – aggiunge Cetara – la casa popolare rimane l’unica possibilità abitativa economicamente sostenibile. In questa fase ciò che può fare la differenza sono le ingenti risorse europee e statali che sono state movimentate per sostenere l’economia e in particolare il comparto dell’edilizia, di cui una parte dovrebbe essere destinata anche ai quartieri problematici. Ma le istituzioni sembra che si muovano su una logica che va in tutt’altra direzione, di cui il quadrilatero di case popolari di San Siro è un emblema, o come dicono alcuni esponenti istituzionali un ‘prototipo’”.


Dei finanziamenti previsti per il Quadrilatero, su un totale di 41 milioni di euro, 18 milioni sono per interventi sul patrimonio non abitativo, mentre dei 23 milioni destinati all’abitativo, 12,7 milioni sono teorici e dei restanti 10 milioni solo 7 andranno a ristrutturare le case popolari.

LA PROPOSTA

Il Sicet propone la costituzione di un tavolo inter-istituzionale permanente per eseguire, con modalità partecipativa, gli interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento e di tipo sociale (Centro di aggregazione giovanile, una sede del Centro psico sociale, il servizio di portierato in tutti i cortili…) di cui necessita il quartiere.

Print Friendly, PDF & Email
Giugno 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
Gennaio 2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

iscriviti alla cisl
contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021