MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl
MENUMENU
  • Home
  • Chi siamo
  • La Cisl nei territori
  • Le Categorie
  • Servizi, enti, associazioni
  • Aree tematiche
    • Artigianato
    • Contrattazione
    • Comunicazione e stampa
    • Coop. internazionale
    • Coordinamento donne
    • Fisco
    • Lavoro e formazione
    • Organizzazione
    • Relazioni internazionali
    • Riforme istituzionali
    • Salute e sicurezza
    • Trasporti
    • Welfare
  • Più informati
    • BiblioLavoro
    • Conquiste del lavoro
    • Documenti
    • Libri
    • Materiali incontri e convegni
    • Pubblicazioni, studi e ricerche
    • Rassegna stampa
    • Spettacoli
  • Congressi 2017
  • Area delegati
  • Iscriviti alla Cisl

Home Twitter Facebook YouTube Presentation in English

 

Cgil, Cisl e Uil Lombardia insieme per combattere la violenza sulle donne

Milano, 23.11.2015
 
Si è aperto con un omaggio a Valeria Solesin, la giovane ricercatrice uccisa a Parigi dai terroristi Isis nell’attentato al Bataclan, il convegno “Insieme per combattere la violenza sulle donne”, organizzato da Cgil,Cisl e Uil Lombardia in apertura della settimana in cui si celebra la Giornata internazionale  per l’eliminazione della violenza sulle donne. Un’occasione per riflettere e fare il punto sulle molestie nei luoghi di lavoro, un fenomeno purtroppo ancora tristemente attuale, sulla violenza domestica, dramma quotidiano per troppe donne, e sugli strumenti normativi a sostegno delle azioni di contrasto così come sul piano quadriennale contro la violenza alle donne predisposto da Regione Lombardia alla cui stesura il sindacato ha portato il suo contributo.  “Il nostro contributo ha permesso di includere, nel piano, alcuni interventi  che riguardano le violenze nei luoghi di lavoro.  E’ importante che nel piano quadriennale si parta dal concetto di parità per delineare le linee programmatiche da esplicitare in azioni concrete in tempi brevi – ha sottolineato Fiorella Morelli, responsabile Coordinamento femminile Cisl Lombardia nel suo intervento di apertura -. Purtroppo, come ci ricorda la triste fotografia scattata dall’Istat relativa all’ultimo quinquennio, sono 6 milioni 788 mila le donne che hanno subito qualche forma di violenza nella loro vita: sessuale nel 21% dei casi, fisica nel 20,2% e forme di stalking nel 16,1%: questo significa che il lavoro di sensibilizzazione, formazione, contrasto, sta portando i suoi risultati ma non possiamo permetterci di abbassare la guardia”. Occorre evitare il rischio dell’indifferenza e della distrazione. E’ forte l’omertà nei posti di lavoro, dettati dalla paura di essere coinvolti, a volte minacciati dal datore di lavoro. “Anticipare e contrastare la violenza è un obbligo ineludibile per un sindacato oltre che un impegno costante per ridurre ed estirpare tutte le forme di abuso, sopraffazione, violenza ai danni delle donne attraverso la presenza sui luoghi di lavoro – ha aggiunto Morelli -. La contrattazione collettiva nazionale e di secondo livello è uno strumento per implementare misure, codici di condotta, buone prassi di prevenzione, accordi locali che intervengono su tutte le forme di discriminazione”.
Grazie al lavoro di sensibilizzazione portato avanti da sindacati, associazioni e operatori qualcosa sta cambiando e lo confermano anche gli ultimi dati Istat: nel 2004 solo il 4,6% delle donne presentava denuncia, nel 2014 l’11%. “Molto lavoro resta ancora da fare, ma il piano nazionale contro la violenza e quello regionale, appena varati, oltre all’attività in corso nelle scuole e con gli operatori sanitari sono presupposti importanti per sconfiggere il fenomeno – ha detto Alessandra Kustermann, responsabile Soccorso Violenza sessuale e domestica del Policlinico -. Intervenire sulla violenza però è molto complicato: nonostante il 30% delle donne che ha subito violenza abbia detto di avere temuto di morire è più forte il condizionamento che sta dietro la violenza stessa. Ritrattano, credono alle scuse del compagno o marito e pensano che un futuro migliore sia possibile”. La media degli episodi che una donna deve subire prima di lasciare un partner molto violento è elevata: secondo uno studio americano occorrono in media 12 episodi molto violenti.  Da qui l’esigenza di attivare programmi di sensibilizzazione che partano dalla più tenera età, per educare i bambini a pensare che la violenza non risolva il problema. “L’esperienza maturata in Inghilterra dimostra che occorre avere un approccio olistico centrato sulla famiglia – ha detto Marina Calloni, docente di Filosofia politica in Bicocca – e quindi considerare che le relazioni tra tutti i componenti del nucleo familiare son importanti per prevenire e contrastare la violenza. Nel 2015 in Italia sono già state uccise 110 donne, il 95% dal loro partner”.
Nel corso della mattinata sono state illustrate alcune esperienze e buone pratiche di contrattazione per contrastare violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Nel contratto nazionale firmato a febbraio con Federlegno, per esempio, è stato inserito un codice comportamentale per contrastare i troppo frequenti episodi di violenza sulle donne nei luoghi di lavoro. Altro caso interessante il progetto Amaranta, avviato nel 2014 in quattro comuni della provincia di Milano, cui anche Cgil, Cisl e Uil hanno lavorato come partner, dove grazie all’applicazione di un modello innovativo che concentra in un unico luogo gli attori chiamati a dare risposte concrete alle donne vittime di violenza e all’introduzione della figura del “case manager” si sta riuscendo ad incrementare il numero di denunce all’autorità giudiziaria. 
 
 
Print Friendly, PDF & Email
Febbraio 2021
Gennaio 2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

contatta
i servizi cisl
rassegna stampa
cinema e lavoro
radio lavoro
labor tv
canale youtube
galleria immagini
iscriviti alla newsletter
stageneration link
area
delegati
il mio
welfare
salute e
sicurezza
sportello
lavoro





In base alla normativa in materia di privacy applicabile, USR CISL Lombardia, Titolare del Trattamento dei dati acquisiti tramite il presente sito informa l’utente che tale sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell'ambito della navigazione in rete. Il presente sito installa cookies di terze parti.


ACCETTA






Per maggiori informazioni, anche in ordine ai cookies tecnici utilizzati dal sito, e per negare il consenso all’installazione dei singoli cookie è possibile consultare l'informativa cookie completa.


INFORMATIVA COOKIE COMPLETA


Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA

Cisl Nazionale

Noi Cisl

Iscriviti alla Cisl

Prenota online il tuo 730 e i servizi del Caf Cisl

CISL LOMBARDIA

Via Gerolamo Vida 10, 20127 Milano

TELEFONO: 02.89355200
FAX: 02.89355250
EMAIL: info.lombardia@cisl.it
PEC: dip.org.lombardia@pec.cisl.it

Archivio notizie

Prossimi appuntamenti

Colophon

All right reserved - Cisl Lombardia - 2021